bluemughy

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno,
ho recentemente visto una casetta molto bella che vorrei comprare.
Inizialmente tutto ok, dopo qualche incontro con agenzia immobiliare e proprietario scopro però che la planimetria non è conforme con l'effettiva organizzazione della casa.
I proprietari e l'agenzia mi confermamo che c'è una cameretta in più costruita dal costruttore della casa dal quale l'hanno comprata (in accordo). La cameretta è stata costruita su una porzione di cortile di un condominio e si trova adiacente ad una chiesa (pochissimi metri). Un accesso agli atti ha dichiarato che quella porzione di cortile è di propiretà di 4 persone diverse probabilment eredi ma bisognerebbe apprfondire essendo un cortile condominiale potrebbero esserci altri proprietari. So che quindi ci sono tre tipi di problemi:
- costruzione non autorizzata
- su terreno non della proprietà che me lo sta vendendo
- possibile vincolo della sovrintenza
Il prezzo della casa è stato chiaramente ribassato di molto in virtù di queste insane condizioni (credo si tratti di un abuso insanabile) tuttavia io non credo sia il caso di imbattermi in un casino come questo.
Ho letto che gli atti di compravendita con queste caratteristiche sono nulli, che l'immobile ritorna al proprietario e che poi dovrei chiedere danni. Ma anche se consapevole? E se avessi un mutuo?
E se un vicino si accorgesse? Chi ha la responsabilità? La sanzione penale parte da quando? Se acquisto in queste condizioni ammetto di aver costruito io l'abuso? Non ne esco.. Vi prego di aiutarmi.
Grazie
 

Ettore Arru

Membro Attivo
Professionista
La situazione è talmente grave da suggerire caldamente di non andare a cercare profili di responsabilità, ammissioni e quant'altro; per non parlare poi del mutuo, la cui istruttoria si fermerebbe in sede di perizia.
Le due soluzioni sono due:
a) cerchiamo un altro immobile;
b) verificare la possibilità di ripristinare lo stato dei luoghi tramite demolizione totale dell'abuso.
In sostanza quell'immobile non è cedibile.
 

SALVES

Membro Senior
Professionista
Per rendere cedibile l'immobile occorre:
1) verificare la fattibilità tecnico amministrativa della sanatoria di quanto realizzato in abuso;
2) acquisire l'area di altra poroprietà su cui ricade l'abuso;
3) predisporre apposita documentazione per la richiesta di sanatoria, documenti sulla idoneita sismica e regolazione catastale dello stato di fatto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto