Piovera' forse perche' stavolta sei d'accordo con me e non perche' stavolta ho ragione.
Non è infatti detto che tu abbia ragione ....
..... del resto non si è mai visto un inverno così secco .....
Torniamo al tema,... che è meglio ....
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Piovera' forse perche' stavolta sei d'accordo con me e non perche' stavolta ho ragione.
sicuramente per logica se ci sono rettifiche da fare quelle spettano al venditoreChi paga il tecnico e' la domanda che sorge spontanea.
sicuramente per logica se ci sono rettifiche da fare quelle spettano al venditore
Il notaio che può fare a fronte di inesattezze riferite alla superficie?
che fà va lui con lo strumento, individua i punti fiduciari e fà il rilievo?
vendere e verificare un terreno non è come trattare un appartamento ....
quanto potrà mai costare far fare un rilievo di un lotto di 500 mq?
Da quando gli ho dato ragione, Pyer si è montato la testa...Barba non facit philosophum.
ovviamente siil notaio ha titolo per chiedere al venditore la verifica-rettifica, al pari delle difformità di un appartamento?
Che alla fine intervenga un geometra (in senso etimologico della professione...) non dubiterei: è per questo che forse tatticamente è più conveniente mandare avanti il notaio; ha più potere di persuasione nei confronti del venditore.
Alla fine si tireranno le somme: certo che se la metratura è corretta e la differenza è dovuta ad un accorpamento di parte del fondo nella sede stradale, dovrà essere concordato anche a chi spetta il pagamento della parcella per l'intervento di verifica.
Gratis per sempre!