Massimo1978

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
buongiorno sono in procinto di acquistare un immobile da un venditore che l ha avuto in edilizia convenzionata.Attualmente è proprietà divisa fatta con atto nel 2013.La convenzione è stata fatta 19 anni fa e dicono scada l anno prossimo.
Le mia domande sono:alla scadenza della convenzione il limite prezzo massimo imposto decade in automatico o devo comunque sostenere delle spese??se si solo per l atto o anche verso il notaio??
Quando si spende generalmente per togliere il vincolo considerando un immobile con prezzo 220000???
Se tolgo questo vincolo , quello di superficie resta???se resta dovrei fare un altro atto per togliere anche ciò??
Tutto questo per lasciare mio figlio o nipote liberi di vendere a prezzo di mercato.grazie infinite
 
Per rispondere a tutte le domande bisogna leggere la convenzione che è diversa da comune a comune. Senza farlo non si può rispondere. I riferimenti della convenzione si trovano sui rogiti precedenti. Il riscatto e le relative domande spettano al venditore che dovrà vendere l'immobile al prezzo stabilito e alle condizioni previste, senza limiti e prezzi imposti dalle convenzioni. Occore fare apposita domanda in comune, all'ufficio convenzioni. Nel mio caso la domanda ebbe un costo di 200 euro e il responso con l'importo stabilito arrivo dopo 40 giorni. Per riscattare un immobile da 110 mq ho pagato 12000 euro in provincia di Venezia 14 anni dopo la costruzione dello stesso . Questo per darti una indicazione. Esistono vari limiti imposti dalle convenzioni, diritto di superficie, prezzo massimo imposto al mq e diritto di prelazione. Non tutti scadono dopo tot anni
 
Ultima modifica:
Le concessioni in diritto di superficie hanno solitamente una validità di 99 anni.
Il riferimento al ventennio mi fa pensare ad una convenzione (successiva) volta a trasformare in proprietà piena la proprietà superficiaria.
Qualora così fosse, allo scadere del ventesimo anno dovrebbe venir meno anche il vincolo del prezzo massimo di cessione (ma il punto è controverso).
Il mio consiglio è quello di rivolgerti ad un legale che possa visionare la convenzione (o meglio, le convenzioni sottoscritte con riferimento all'immobile) ed illustrarti l'effettivo stato di diritto dello stesso.
 
Grazie a tutti per la rapida risposta.Ieri il dipendente comunale mi ha detto che dopo 20 anni non devo più gli oneri al comune ma solo l atto del notaio.Mi sa dire le spese che ha sostenuto per il comune ????se non erro si chiamano affiancamento giusto??
 
Grazie a tutti per la rapida risposta.Ieri il dipendente comunale mi ha detto che dopo 20 anni non devo più gli oneri al comune ma solo l atto del notaio.Mi sa dire le spese che ha sostenuto per il comune ????se non erro si chiamano affiancamento giusto??
Notaio 2300 euro, il resto oneri e altre voci
 
Sopra l atto è indica
Quindi vuol dire 2300 notaio e 9700 al comune???
Avvocato mi scusi se si riferiva a me sull ultimo post , allora nom resta che visionare la convenzione , appena ne avrò possesso leggo e vi faccio sapere.Grazie mille per la disponibilità
e buona serata.
Si ma ogni comune è a se. Comunque più tempo passa e più costa perché i comuni fanno cassa con queste somme. Nella mia convenzione erano previsti 2 vincoli
1 prezzo massimo imposto, che scade automaticamente dopo 30 anni dalla costruzione
2 diritto di superficie rinnovabile dopo 99 anni, estinto con pagamento e registrazione del notaio
 
Si ma ogni comune è a se. Comunque più tempo passa e più costa perché i comuni fanno cassa con queste somme. Nella mia convenzione erano previsti 2 vincoli
1 prezzo massimo imposto, che scade automaticamente dopo 30 anni dalla costruzione
2 diritto di superficie rinnovabile dopo 99 anni, estinto con pagamento e registrazione del notaio
Ho letto la convenzione, non è specificata nessuna scadenza della convenzione ma parla solo di superfice concessa per 99 anni con possibilità di ulteriori 99 .
Ho cercato i requisiti per poterla comprare e fa riferimento a un bando per l edilizia pubblica che non ho trovato , che casino. Non vorrei io essere in difetto e magari non averne diritto magari per il reddito troppo alto , non so come muovermi, a chiacchiere un dipendente comunale può dirmi qualsiasi cosa ma quello che conta è ciò che è scritto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top