Perchè è mio diritto richiedere l'agevolazione sulla pertinenza di maggior rilievo
1) State parlando di IMU. Ma per acquistare come "prima casa" ?
2) Sei sicuro che poi per l'IMU si possa scegliere quale considerare "pertinenza" ?
3) E come potrei fare per scegliere ?
4) Allora, in teoria, anche come "prima casa" potrei toglierci la cantina di 5 mq e sostituirla con il magazzino da 50 mq. Ma come ?
 
In linea di principio concordo con quello che sostiene @Bagudi
Le cantine seminterrate "inglobate" negli appartamenti ai piani superiori sono il retaggio delle modalità di accatastamento del passato. Non mi risulta che attualmente infatti sia più possibile farlo. Ed è altrettanto indubbio che queste cantine sarebbero "accatastabili" separatamente dall'immobile.

Tuttavia, nella pratica, ritengo che sia possibile acquistare la nuova pertinenza con le agevolazioni come suggerito da @Umberto Granducato perchè sarebbe assai improbabile una verifica del fisco che entri nel merito di queste sottigliezze.
Lo fa il notaio ... Prima del comune dato che gli deve applicare l'imposizione fiscale.

1) State parlando di IMU. Ma per acquistare come "prima casa" ?
2) Sei sicuro che poi per l'IMU si possa scegliere quale considerare "pertinenza" ?
3) E come potrei fare per scegliere ?
4) Allora, in teoria, anche come "prima casa" potrei toglierci la cantina di 5 mq e sostituirla con il magazzino da 50 mq. Ma come ?
Devi fare una scheda a parte della cantina. Venderla e acquistare come pertinenza il nuovo locale cantina.

Certo. Un controllo possibile, secondo me circoscritto a poche amministrazioni e di comuni di medie, piccole dimensioni...
Sarebbe poi interessante capire sulla base di che cosa abbiano fatto i conguagli. Perchè è mio diritto richiedere l'agevolazione sulla pertinenza di maggior rilievo. In caso di una cantina di 2 mq incorporata e di un grosso deposito di 100 mq non incorporato... come mi calcolano il conguaglio dell'imposta? O nel caso in cui le due pertinenze siano entrambe accatastate insieme all'immobile... (cosa che nei vecchi casali accade sovente).
Non puoi scegliere. Quello che vale e' l'atto di acquisto per cui hai usufruito delle agevolazioni prima casa. Ogni successivo acquisto sconterà l'aliquota non agevolata se si tratta di un'ulteriore pertinenza. Oppure te ne liberi di una e la sostituisci con un'altra.
 
Non è il fisco a fare i controlli, ma il Comune (diretto interessato ai fini IMU!!)

Bè il fisco potrebbe avere i suoi interessi legati all'imposta di registro.
A me risulta (ma verifico) che siano stati fatti controlli per il riacquisto con il credito di imposta sul fatto che la nuova casa fosse o meno abitazione principale.
 
Non puoi scegliere. Quello che vale e' l'atto di acquisto per cui hai usufruito delle agevolazioni prima casa. Ogni successivo acquisto sconterà l'aliquota non agevolata se si tratta di un'ulteriore pertinenza. Oppure te ne liberi di una e la sostituisci con un'altra.
Parliamo di IMU sull'abitazione principale....
 
Ultima modifica:
Parliamo di IMU sull'abitazione principale....
Quindi ........ sull'acquisto "prima casa" non posso farci niente ma sull'IMU "abitazione principale" posso farlo (o provarci).
Provare a pagare l'IMU sulla cantina da 5 mq e considerare "pertinenza" il fondo da 50 mi sembra impossibile perché la cantina piccola non ha un suo valore catastale e quindi come potrei fare a pagarci l'IMU ?
 
Per il C/6 puoi usufruire degli sgravi fiscali sul costo di costruzione certificato dall'impresa.
Per il C/2 secondo me, no.
Ho fatto il compromesso e lo acquisterò come C/2.
Cara @Bagudi riesci a farmi la cortesia di indicarmi dove si parla di C/6 e non di C/2 perché io ho trovato (sulle istruzioni del 730) solo dove si parla genericamente di "ristrutturazioni edilizie" ma non di categoria catastale inclusa (od esclusa).
Grazie
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top