Buongiorno !
Stiamo per comprare una casa in fine di costruzione (ci rimane solo da scegliere le finizioni dal costruttore), e abbiamo firmato la proposta d'acquisto settimana scorsa.
Nella proposta di acquisto, è indicato che il promittente venditore è il sig. Pinco il quale risulta portatore dei diritti sui beni di proprietà della società Pallino SRL.
Dopo qualche ricerca sul web, la Pallino SRL risulta Inattiva con procedura in corso "scoglimento e liquidazione" indicato nella visura camerale.
Il suo oggetto sociale è L'acquisto, la vendita, la permuto, il commercio, la locazione di tutti i tipo di immobili di proprietà sociale, la formazione di piani di lottizzazione, l'edificazione delle aree fabbricabili (...).
Ci sorgono due dubbi :
Stiamo per comprare una casa in fine di costruzione (ci rimane solo da scegliere le finizioni dal costruttore), e abbiamo firmato la proposta d'acquisto settimana scorsa.
Nella proposta di acquisto, è indicato che il promittente venditore è il sig. Pinco il quale risulta portatore dei diritti sui beni di proprietà della società Pallino SRL.
Dopo qualche ricerca sul web, la Pallino SRL risulta Inattiva con procedura in corso "scoglimento e liquidazione" indicato nella visura camerale.
Il suo oggetto sociale è L'acquisto, la vendita, la permuto, il commercio, la locazione di tutti i tipo di immobili di proprietà sociale, la formazione di piani di lottizzazione, l'edificazione delle aree fabbricabili (...).
Ci sorgono due dubbi :
- Un impresa (costruttrice o non) può vendere degli immobili essendo inattive e/o in liquidazione ?
- Se la risposta al primo punto è SI', come avviene il calcolo dell' imposta di registro al momento del rogito ? Dall'indicazione sulla proposta, non si capisce se il venditore è un privato oppure una società costruttrici o non.