Pensare che alcuni mesi fa avevo trovato un ufficio da comperare ma non l'ho fatto per paura di non passare l'esame e di dovermi intestare come privato!!! :wall:

La vita è strana.
Già allora avevo chiesto al commercialista ma non mi aveva consigliato di prenderlo come persona fisica.
Meglio cambiare commercialista.



Ciao e buona giornata
Alberto
 
All'acquisto, sia come privato che come ditta, paghi comunque l'IVA.
Da privato la perdi.
Da ditta la utilizzi e la recuperi con l'IVA che andrai ad incassare.
L'imponibile te lo porti in ammortamento in 33 (trentatre) anni.
Quando deciderai di venderlo a terzi, per ipotesi fra 11 anni, dovrai dichiarare il valore di mercato del momento che sarà indubbiamente superiore ad oggi.
Esempio: valore ad oggi = 100.000, valore fra 11 anni = 130.000 + IVA.
Tu hai già portato in ammortamento 1/3 del valore di acquisto che è pari a 33.333.
Pertanto: valore vendita = 130.000 meno costo da ammortizzare 66.666 (i 2/3) = plusvalenza di 63.334 sulla quale pagherai le tasse.
Inoltre dovrai versare tutta l'IVA incassata, presumendo che in 11 anni tu hai recuperato l'IVA a suo tempo pagata.
Se invece lo rivendi come privato (dopo 11 anni) non devi pagare nulla.
Concordo con tutti quelli che ti sconsigliano.
 
Perfetto, scritto così in modo palese e con gli esempi capisco bene il tutto.

Domandina finale, se compero da privato e ristrutturo il negozio, recupero qualcosa dei costi aggiuntivi, c'è un metodo per trasportare le spese nella futura attività?


Ciao e grazie
 
Farai come abbiamo fatto tutti.
Se la ristrutturazione non è molto onerosa, incarichi un'impresa e fai emettere la fattura alla tua ditta.


P.S.
Accetta un consiglio: cambia commercialista e vai da un'altro più preparato, ci guadagnerai di più.......anche se a pagamento.
 
Farai come abbiamo fatto tutti.
Se la ristrutturazione non è molto onerosa, incarichi un'impresa e fai emettere la fattura alla tua ditta.

Una domanda: in caso di acquisto di ufficio come persona fisica, le utenze (luce, telefono, ecc.) vanno intestate alla persona fisica o alla ditta individuale? In che modo, tramite comodato d'uso gratuito o non occorre? Grazie
 
Di solito si identificano.
Se utilizzi un nome di fantasia, lo stesso deve avere il seguito di Pinco Panco.
Esempio: Immobilare Luce di Pinco Panco.
Non c'è bisogno di alcun contratto con te stesso.
I contratti con i fornitori di servizi li farai come ditta individuale e quindi per te stesso.
 
Grazie infinite. Un'ultima cosa: all'atto dell'apertura della partita IVA come ditta individuale, posso mettere come sede l'immobile A/10 che acquisto come persona fisica e quindi senza essere un bene strumentale della futura ditta?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top