L'elezione su base "economica" sinceramente mi sembra un assurdità.
E se per "statico" intendiamo chi segue regole giuste (tra le quali senz'altro non rientrano gli obblighi di antiriciclaggio) anche se a volte scomode, bè, viva la staticità.
Partiamo dal presupposto che una richiesta sensata può essere che chi esercita la mediazione o ha i requisiti, o tutt'al più è inserito in un programma professionalizzante, di breve durata, con un supervisore che abbia i requisiti e che si assuma le responsabilità del suo operato.
E ovviamente deve esserci un limite al numero di praticanti che il supervisore può seguire.
A certo statico che rispetta le regole, come ad esempio quella del praticantato
Hai travisato totalmente il mio intervento, io non volevo neppure entrare nel merito degli argomenti, ma semplicemente fare notare che non si può chiedere ad un sindacato di essere meritocratico quando premiare il merito significa affossare la maggior parte dei propri associati. Chi vuole inquadrare collaboratori nella propria agenzia inevitabilmente aspira a politiche espansioniste che contrastano il piccolo.