THE BIR

Membro Attivo
Privato Cittadino
salve,vorrei spiegazioni riguardo le agevolazioni acquisto prima casa, il caso che vado ad esporre e questo: si possono avere le agevolazioni acquisto prima casa pur avendo altra abitazione acquistata 12 anni prima senza le agevolazioni acquisto prima casa? grazie
 
Si, se l'immobile è in un altro comune dove trasferirai la residenza;
No, se l'immobile che vuoi acquistare è nello stesso comune di quello che già possiedi.
 
Se possiedi ancora (se comprato anche a distanza di secoli;-) ) su tutto il territorio nazionale abitazione acquistata con i benefici NO su entrambi i casi...

Sotto la normativa...
Di non deve avere le caratteristiche di lusso indicate dal decreto ministeriale 2 agosto 1969, in "Gazzetta Ufficiale" 218 del 27/08/1969, mentre non è rilevante la categoria catastale;
deve essere ubicata nel Comune dove l'acquirente ha la propria residenza o in cui intende stabilirla entro 18 mesi dall' acquisto (il termine è stato elevato da 12 a 18 mesi dal 1° gennaio 2001), oppure nel Comune in cui l'aquirente svolge la propria attività;
se l'acquirente si è trasferito all'estero per lavoro, l' immobile deve essere situato nel Comune ove ha sede o esercita l'attività l'azienda da cui dipende;
l'immobile può essere ubicato in qualsiasi Comune del territorio italiano se l'acquirente è cittadino italiano residente all'estero (iscritto all'AIRE, anagrafe degli italiani residenti all'estero);
per fruire delle agevolazioni prima casa non è necessario che l'immobile acquistato sia destinato ad abitazione propria e/o dei familiari, tant'è che può essere acquistata con le agevolazioni "prima casa" anche un'abitazione affittata o da affittare dopo l'acquisto (circolari n. 38 del 12 agosto 2005, n. 19/E del 1° marzo 2001 e n. 1/E del 2 marzo 1994).

ACQUIRENTE L'acquirente, o gli acquirenti, devono dichiarare nell'atto di compravendita:

di non essere titolare esclusivo (proprietario al 100%) o in comunione con il coniuge (la comproprietà con un soggetto diverso dal coniuge non è ostativa) di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di un'altra casa di abitazione nel territorio del Comune dove sorge l'immobile oggetto dell'acquisto agevolato;
di non essere titolare, neppure per quote o in comunione legale con il coniuge, su tutto il territorio nazionale, di diritti di proprietà o nuda proprietà, usufrutto, uso e abitazione su altra casa di abitazione acquistata, anche dal coniuge, usufruendo delle agevolazioni fiscali prima casa.
di impegnarsi a stabilire la residenza, entro 18 mesi dall'acquisto, nel territorio del Comune dove è situato l'immobile da acquistare, qualora già non vi risieda.
Se il Comune ritarda il trasferimento della residenza, i termini di decorrenza per fruire dei benefici fiscali possono prorogarsi oltre i 18 mesi. Per la Cassazione, infatti, il termine di 18 mesi è considerato "meramente sollecitatorio" e non perentorio
 
ACQUIRENTE L'acquirente, o gli acquirenti, devono dichiarare nell'atto di compravendita:
di non essere titolare esclusivo (proprietario al 100%) o in comunione con il coniuge (la comproprietà con un soggetto diverso dal coniuge non è ostativa) di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di un'altra casa di abitazione nel territorio del Comune dove sorge l'immobile oggetto dell'acquisto agevolato;
Buonasera! Ho un cliente che ha acquisito una quota di proprietà di un immobile (13% circa) tramite successione all' interno del territorio dove vuole acquistare un secondo immobile. Ha diritto quindi all' agevolazione prima casa da quello che leggo.. Posso avere una conferma? Grazie.
 
si é l'unico caso perché il secondo acquisto é a titolo oneroso il primo no. solo in questo caso é possibile usufruire dei benefici prima casa pur avendo chiesto le agevolazioni sull'immobile in successione.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top