brina82

Membro Storico
Professionista
Buongiorno, mi sto occupando del seguente caso.

Negli anni 2000 il costruttore fece delle palazzine, regolarmente accatastate e vendute.

L'area comune era BCNC (bene comune non censibile), quindi appartenente a tutti i condòmini.

Ad un certo punto uno dei proprietari di una delle tante abitazioni poste al piano terra con giardino, Tizio, sconfinò e "occupò" un pezzo di questa area comune, poi chiamò un tecnico diplomato (ma poteva anche essere laureato, non facciamo discriminazioni particolari) che frazionò questo BCNC lasciandolo una parte BCNC condominiale e altra parte divenne area urbana intestata allo stesso Tizio, moglie e figlio. Nessun condòmino fece mai storie, perchè evidentemente questa area non serviva a nessuno.

Ennesimo caso in cui un geometra viene promosso a notaio. Ne ho visti parecchi.

Tralasciando i dettagli relativi alla gravità di questa cosa (fossi stato il catasto avrei richiesto almeno un atto di acquisto), nel frattempo tale area risulta recintata e occupata da altro condòmino ancora.

Bah, uno strano guazzabuglio.

Ovviamente non vi è stato alcun atto di trasferimento dell'immobile da Tizio ad altri, nè dal condominio a Tizio.

Nel frattempo Tizio è mancato e gli eredi hanno portato in successione questa particella di area urbana.

Adesso è mancata anche la moglie di Tizio e stavolta gli eredi (i figli), che di fatto non utilizzano tale area urbana, vorrebbero fare istanza di annullamento di quell'accatastamento, di fatto riportandolo a BCNC condominiale...

Io dovrei essere incaricato di fare questa istanza, avendo già chiarito il tutto coi tecnici del catasto.

Ora, vorrei però capire che risvolti giuridici ne potrebbero conseguire... non tanto per me che sarei un semplice delegato, quanto per queste persone, eredi di Tizio e Tizia.

Per quanto concerne eventuali azioni penali su false dichiarazioni:
- Il firmatario dell'allora accatastamento è stato Tizio (oltre al tecnico, di cui ce ne può fregare di meno) e non sua moglie e/o i suoi eredi, che di fatto "si sono ritrovati" intestati questo bene;
- gli eredi hanno portato in successione tale particella a seguito della morte di Tizio, e c'è pure il tecnico che ha redatto la successione di Tizio (ma sappiamo che la successione ha solamente valenza fiscale).

Diciamo che quando morì Tizio se ne fregarono; ora che è mancata la moglie di Tizio, hanno realizzato che non ha senso continuare su questa strada.

Grazie a chi vorrà contribuire.
 
Sugli aspetti false dichiarazioni etcc etc non saprei, poi tizio è venuto anche a mancare.
Visto che le superfici in questione sono state occupate, nel disinteresse condominiale, se esistono i presupposti si potrebbe anche discutere di un eventuale usucapione
 
Sugli aspetti false dichiarazioni etcc etc non saprei, poi tizio è venuto anche a mancare.
Visto che le superfici in questione sono state occupate, nel disinteresse condominiale, se esistono i presupposti si potrebbe anche discutere di un eventuale usucapione
Che dovrebbe fare l'attuale persona che occupa l'area, estranea a tutti questi fatti (come specificato, attualmente l'area è occupata da altri soggetti, nell'interesse totale degli altri, ed è stata pure recintata).
 
Io dovrei essere incaricato di fare questa istanza, avendo già chiarito il tutto coi tecnici del catasto.
Se in Catasto accettano l’istanza, mi pare che si possa procedere senza conseguenze , a meno che fosse una successione testamentaria, con accettazione espressa , e quindi già trascritta.
O successione ex legge, di cui sia già stata trascritta avvenuta accettazione tacita, per la vendita di uno degli immobili ereditati.

L’alternativa (la mia è una provocazione), forse sarebbe quella di presentare nuovo Docfa, opposto al primo, per fusione tra quella parte risultante privata e la zona comune, in modo che ritorni ad essere tutto BCNC .

P.S. I miei sono solo spunti, non dimentichiamo l’orario domenicale post-prandiale (@ingelman , e non solo lui, mi capirebbe 😂)
 
Il penale è sempre a capo di chi ha commesso il reato e non è trasmissibile a terzi.
Per il resto pare tu abbia già trovato la strada giusta, da verificare se sia il caso di presentare una denuncia di successione integrativa dove non compaia l' area urbana.
 
uno dei proprietari di una delle tante abitazioni poste al piano terra con giardino, Tizio, sconfinò e "occupò" un pezzo di questa area comune, poi chiamò un tecnico diplomato (ma poteva anche essere laureato, non facciamo discriminazioni particolari) che frazionò questo BCNC lasciandolo una parte BCNC condominiale e altra parte divenne area urbana intestata allo stesso Tizio, moglie e figlio.
Qui è la chiave di tutto
Il catasto chiaramente non è probatorio, se tale frazionamento l'avesse fatto il costruttore unico proprietario prima delle vendite alcun problema ..... dividere catastalmente un bnc rendendolo un ente urbano accorpato o no intestato ad un solo comunista senza un atto che ne legittimi la proprietà esclusiva. è un operazione illecita.

Il problema è che nessuno prima ha sollevato eccezioni e bisognerebbe capire da quanto tempo questa situazione esiste .....

Come credo che sia un ulteriore illecito andarla a modificare catastalmente in maniera arbitraria senza ottenere un annullamento del frazionamento abusivo fatto a suo tempo senza l'intervento unanime di tutti i conproprietari dell'intero condominio, o nella peggiore delle ipotesi che vedo più probabile (il detentore attuale sicuramente resisterà....) con una sentenza passata in giudicato.

Detto questo come dice @francesca63 che mi ha citato, torno al mio dopopranzo domenicale :) quindi dagli spunti passo agli spuntini
 
Se in Catasto accettano l’istanza, mi pare che si possa procedere senza conseguenze , a meno che fosse una successione testamentaria, con accettazione espressa , e quindi già trascritta.
O successione ex legge, di cui sia già stata trascritta avvenuta accettazione tacita, per la vendita di uno degli immobili ereditati.

L’alternativa (la mia è una provocazione), forse sarebbe quella di presentare nuovo Docfa, opposto al primo, per fusione tra quella parte risultante privata e la zona comune, in modo che ritorni ad essere tutto BCNC .

P.S. I miei sono solo spunti, non dimentichiamo l’orario domenicale post-prandiale (@ingelman , e non solo lui, mi capirebbe 😂)
Penso che convenga annullare la vecchia pratica.

Io che risulto "proprietario" catastalmente faccio istanza di annullamento della pratica e ciccia, con allegata una relazione fatta da un tecnico che spiega come io non sia proprietario.

Andare a firmare un nuovo Docfa, non avendo alcun diritto, penso complicherebbe inutilmente la questione.
Il penale è sempre a capo di chi ha commesso il reato e non è trasmissibile a terzi.
Per il resto pare tu abbia già trovato la strada giusta, da verificare se sia il caso di presentare una denuncia di successione integrativa dove non compaia l' area urbana.
Sì, per ora la successione di Tizio non si tocca, ma ho avvisato gli eredi che nel caso, dovrebbe essere riaperta/rettificata.
Qui è la chiave di tutto
Il catasto chiaramente non è probatorio, se tale frazionamento l'avesse fatto il costruttore unico proprietario prima delle vendite alcun problema ..... dividere catastalmente un bnc rendendolo un ente urbano accorpato o no intestato ad un solo comunista senza un atto che ne legittimi la proprietà esclusiva. è un operazione illecita.

Il problema è che nessuno prima ha sollevato eccezioni e bisognerebbe capire da quanto tempo questa situazione esiste .....

Come credo che sia un ulteriore illecito andarla a modificare catastalmente in maniera arbitraria senza ottenere un annullamento del frazionamento abusivo fatto a suo tempo senza l'intervento unanime di tutti i conproprietari dell'intero condominio, o nella peggiore delle ipotesi che vedo più probabile (il detentore attuale sicuramente resisterà....) con una sentenza passata in giudicato.

Detto questo come dice @francesca63 che mi ha citato, torno al mio dopopranzo domenicale :) quindi dagli spunti passo agli spuntini
Concordo.

PS avevo letto "doppiopranzo" ahahahah

Io oggi anche dolce e fragole con la panna. Volevo andare a Ladispoli alla sagra del carciofo, ma ho rinunciato a causa del tempo incerto; tuttavia mi sa che ho pranzato anche meglio.

Grazie a tutti per gli interventi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top