joshuatri

Membro Attivo
Professionista
Vero: ma stando al sito seas, si afferma che la diagnosi energetica è ben più esaustiva dei dati necessari per l'APE.

APE e Diagnosi sono due cose distinte e separate. La prima effettua l'analisi in base a dati presunti, la seconda si basa su dati reali dei consumi.

L'ENEA promette un proprio software per la metà di aprile, mentre quelli a pagamento già redatti sono in lista di attesa di visto di conformità presso le Regioni, quindi si persevera in una condizione di stallo.

Alcuni software sono già stati riconosciuti dal CTI, esiste una lista sul sito dello stesso ente in cui vi sono quelli che hanno ottenuto il visto di conformità e quelli che hanno autodichiarato di essere a norma ed in attesa dello stesso visto. Quelli che sono già conformi non vedo perchè non dovrebbero essere utilizzabili anche nelle regioni che hanno legiferato in materia. Mi risulta, per esempio, che Logical soft collabori con regione lombardia per la nuova versione del Cened, quindi immagino possa essere utilizzato. Comunque, prima o poi le varie legislazioni saranno destinate ad uniformarsi e quindi finiranno queste sub distinzioni nell'ambito della stessa nazione, che è alquanto ridicola, assurdo non poter comparare due immobili posti in diverse regioni.
Saluti
Alessandro
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
APE e Diagnosi sono due cose distinte e separate. La prima effettua l'analisi in base a dati presunti, la seconda si basa su dati reali dei consumi.

Alcuni software sono già stati riconosciuti dal CTI, esiste una lista sul sito dello stesso ente in cui vi sono quelli che hanno ottenuto il visto di conformità e quelli che hanno autodichiarato di essere a norma ed in attesa dello stesso visto. Quelli che sono già conformi non vedo perchè non dovrebbero essere utilizzabili anche nelle regioni che hanno legiferato in materia. Mi risulta, per esempio, che Logical soft collabori con regione lombardia per la nuova versione del Cened, quindi immagino possa essere utilizzato. Comunque, prima o poi le varie legislazioni saranno destinate ad uniformarsi e quindi finiranno queste sub distinzioni nell'ambito della stessa nazione, che è alquanto ridicola, assurdo non poter comparare due immobili posti in diverse regioni.
Saluti
Alessandro

Sul primo punto vedrebbe voglia di dire che se la diagnosi si basa addirittura su dati reali, non si capisce perchè non possa produrre un risultato dei parametri APE richiesti, attribuendo ai valori presunti=ai dati reali....
Ma è una considerazione che lascia il tempo che trova: l'output non è predisposto per formattare le risposte in formato APE, e quindi chiuso il discorso.

SSulla seconda considerazione condivido l'auspicio: da sperare che si avveri. Non è che di fatto le difficoltà sorgano al contorno? Cioè che Lombardia abbia previsto un archivio ed una anagrafe degli impianti che si interfaccia in modo dedicato solo a Cened, I Piemonte abbia il suo sistema collegato ad un altro suo prodotto ecc. ecc. per cui dopo la diaspora la riunificazione si traduca in una moltiplicazione di sforzi esponenziale?
 

Gus

Membro Attivo
Privato Cittadino
Sono di Benevento e quindi mi debbo confrontare con la Regione Campania, concordo con quanti affermano l'auspicio dell'esistenza della unicità di criterio in campo nazionale, ribadisco la differenza che la SEAS è una semplice analisi dei consumi ( elettricità, gas ) e la capacità di analisi e soprattutto di progettazione dei programmi APE, che sono richiesti dai notai e dalle norme per una maggiore qualificazione dell'immobile ( la famosa classificazione A-B-C-D-E-F-G ), sperando che le regioni approvino i software presentati quanto prima ( quelli gratuiti o ad acquisto), con la possibilità di riprendere i lavori interrotti, un saluto, Gus.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto