ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
Se qualsiasi condomino ritenga che vi sia una tale alterazione , trova tutela in sede Giudiziaria.
Quoto al 100% e dico la mia

Ci sono vincoli urbanistici e/o di condominio?
Il vincolo urbanistico è quello che tale intervento necessita di un titolo autorizzativo da parte del Comune (alla pari del permesso a costruire)
di condominio sì qualora l'apertura crei pregiudizio al singolo o all'intero condominio con giusta e motivata ragione.

Credo sia inutile elencare le cose che facilmente si possono trovare in rete riguardanti ciò che una relazione tecnica a supporto debba contenere e quali sono i requisiti essenziali per non ottenere un diniego, basti leggere quanto disposto dall'Articolo 1117 del codice civile .

non pregiudicare la stabilità e il decoro architettonico dell'edificio;
non menomare o diminuire sensibilmente la fruizione di aria o di luce per i proprietari dei piani inferiori;
non impedire l'esercizio concorrente di analoghi diritti degli altri condomini;
non alterare la destinazione a cui il bene è preposto

Sono tutti punti che, se realmente rispettati, possono essere asseverati dal tecnico senza problemi di sorta.

Una cosa è certa,
Se in base alle norme tecniche adottate dal tuo Comune per ottenere questo titolo autorizzativo ti viene richiesto l'assenso del condominio e non glielo fornisci il diniego sembra scontato, almeno che tu non ti assumi il rischio di commettere un abuso edilizio

Se ti autorizzano senza il consenso del Condominio nulla vieta al condominio stesso di muovere un azione legale nei tuoi confronti, dove dovresti forse uscirne vincente purchè rispettate le condizioni sopra citate ed asseverate dal tecnico, ma sempre con l'incognita di dover ripristinare nonostante i soldi spesi tra lavori ed oneri e reversali.

Detto ciò è comunque consigliabile ottenere l'autorizzazione preventiva del Condominio
(ho detto la mia)
 

Rudyaventador

Membro Attivo
Professionista
Ho appena fatto vincere una causa ad uno dei miei tanti condomini amministrati in quel di Milano centro se ho un ok dal mio studio legale posto la decisione del Giudice.
....le Sentenze sono pubbliche., al limite magari si cancellano i nomi di attore e convenuto ........sicuro che riguarda l autorizzazione preventiva del assembea di una modifica intal senso di una proprieta esclusiva, o non è che magari parliamo di una veduta che da affaccio magari su corte condominiale?

Secondo, la sentenza deve passare in giudicato , ed in questo caso deve arrivare in Cassazione poichè in assenza non è idonea a mutare l orientamento Giurisprudenziale prevalente .

In altre parole , sempre che sia questo il punto e magari non altra fattispecie o ha dipinto la parete esterna con un murales dedicato ad orietta berti , ...un Giudice di prima istanza non fa primavera :)
 

Rudyaventador

Membro Attivo
Professionista
Quoto al 100% e dico la mia


Il vincolo urbanistico è quello che tale intervento necessita di un titolo autorizzativo da parte del Comune (alla pari del permesso a costruire)
di condominio sì qualora l'apertura crei pregiudizio al singolo o all'intero condominio con giusta e motivata ragione.

Credo sia inutile elencare le cose che facilmente si possono trovare in rete riguardanti ciò che una relazione tecnica a supporto debba contenere e quali sono i requisiti essenziali per non ottenere un diniego, basti leggere quanto disposto dall'Articolo 1117 del codice civile .

non pregiudicare la stabilità e il decoro architettonico dell'edificio;
non menomare o diminuire sensibilmente la fruizione di aria o di luce per i proprietari dei piani inferiori;
non impedire l'esercizio concorrente di analoghi diritti degli altri condomini;
non alterare la destinazione a cui il bene è preposto

Sono tutti punti che, se realmente rispettati, possono essere asseverati dal tecnico senza problemi di sorta.

Una cosa è certa,
Se in base alle norme tecniche adottate dal tuo Comune per ottenere questo titolo autorizzativo ti viene richiesto l'assenso del condominio e non glielo fornisci il diniego sembra scontato, almeno che tu non ti assumi il rischio di commettere un abuso edilizio

Se ti autorizzano senza il consenso del Condominio nulla vieta al condominio stesso di muovere un azione legale nei tuoi confronti, dove dovresti forse uscirne vincente purchè rispettate le condizioni sopra citate ed asseverate dal tecnico, ma sempre con l'incognita di dover ripristinare nonostante i soldi spesi tra lavori ed oneri e reversali.

Detto ciò è comunque consigliabile ottenere l'autorizzazione preventiva del Condominio
(ho detto la mia)

Dipende dal condominio , se vi sono buoni rapporti e o comunque vige ragionevolezza ed equilibrio senza dubbio , ma se come non di rado si vede , è di quelli dove l assemblea è sfogo di conflitti interiori interpersonali regolamenti di conti e rileventi motivi di lite quale ad esempio il cane del vicino passa sul tuo tappetino :) direi che meglio di no :) :)
 

Rudyaventador

Membro Attivo
Professionista
una precisazione di carattere generale
in temi del genere ,le fattispecie sono molto variegate e va valutato con molta attenzione ogni singolo caso quale sia la qualificazione giuridica , poichè una virgola puo cambiare completamente la fattispecie , ad esempio modifica o innovazione hanno percorsi normativi differenti
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto