E' una domanda non priva di interesse.
Attualmente la pratica della restituzione della donazione viene utilizzata con il beneplacito della giurisprudenza recente perchè spesso ritenuto il modo migliore per permettere all'acquirente di accedere al finanziamento necessario al saldo del prezzo.

Questa pratica ha per la verità sollevato alcuni dubbi (oggi minoritari ma non privi di fondamento) legati al fatto che tecnicamente la restituzione potrebbe avere la valenza giuridica di un'ulteriore donazione. Ci troveremmo di fronte ad una donazione di una donazione, con tutte le complicazioni che questa fattispecie potrebbe comportare.

Se non ci fossero particolari problemi per il pagamento del prezzo io, personalmente, preferirei la sottoscrizione della fideiussione personale del donante e degli eredi legittimari.
 
Da tenere in considerazione anche la famosa polizza assicurativa apposita, accettata anche da alcune banche per concedere il mutuo.
 
Si ed è l'unico modo tra l'altro richiesto anche dalle banche per erogare mutuo su appartamento donato dove non sono ancora decorsi i termini dei 10 o 20 anni.
Tecnicamente non è una "revoca" di donazione ma una "risoluzione di donazione per mutuo dissenso"
 
E' esattamente quello che mi è capitato: per concludere la vendita i proprietari hanno dovuto risolvere la donazione per mutuo dissenso, ed a quel punto la banca ha concesso il mutuo senza problemi.
Se usi il motore di ricerca del forum troverai un sacco di informazioni sulla materia, che è stata più volte dibattuta! :ok: :accordo:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top