Mimi

Membro Attivo
Privato Cittadino
Il condominio è formato da 2 fabbricati, uniti tra loro da un area condominiale destinata a posti auto di proprietà e porzione di verde ad uso esclusivo dei proprietari del piano terra.
Sotto l'area dei posti auto di proprietà e una parte dell'area verde ad uso esclusivo ci sono le autorimesse.
Le unità abitative dell'ultimo piano lamentano infiltrazioni d'acqua provenienti dal tetto.
Assemblea ha deliberato prima l'intervento di un perito per stabilirne la causa e successivamente l'intervento di lavori sul tetto per eliminare le infiltrazioni.
Oggi è arrivata la ripartizione spesa relativa all'intervento del perito ed ho constatato che anche tutte le 47 autorimesse pagano la loro quota in baso ai mm di proprietà.
Le autorimesse non trovandosi sotto la colonna d'aria del fabbricato non sono interessate alla spesa di riparazione del tetto, se è corretta questa mia interpretazione mi potete indicare quale articolo di legge lo specifica ?
Viceversa quale norma stabilisce che anche le autorimesse sono soggette al pagamento della relativa quota/parte di spesa?
In allegato piantina per meglio chiarire la formazione del condominio.
 

Allegati

  • Piantina.jpg
    Piantina.jpg
    69,8 KB · Visite: 15

STUDIO DUCHEMINO

Membro Attivo
Professionista
Non si fa riferimento a una norma specifica, ma ad un principio generale. Se il regolamento condominiale non esplicita che i proprietari dei box non contribuiscono alle spese del corpo principale di fabbrica, in realtà sono proprietari secondo i millesimi e devono contribuire. A meno che, appunto, non vi sia un accordo diverso tra i condomini o un regolamento avente valore contrattuale. Lo stesso principio, reciprocamente, si applica al contrario: quando i box avranno bisogno di manutenzioni comuni, anche i proprietari del corpo principale del fabbricato, pagheranno di conseguenza.
Io credo che questo non sia tanto ingiusto, considerato che è raro che uno sia proprietario del box, ma non dell'appartamento. Di solito sono proprietari che acquistano un box, ma vivono da un'altra parte, quindi lo possono fare se il box non è pertinenziale in regime vincolistico. Detto questo, come dimostra l'esperienza di alcuni utenti qui sopra, è sempre possibile proporre soluzioni diverse al condominio e accettarne le conseguenze.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto