pitone

Membro Attivo
Privato Cittadino
Da quello che so, dopo Cass. pen., Sez. III, 17/05/2023, n. 36580 si è specificato che nel caso di condono prevale la relativa normativa su quella generale.
Di solito non vi è mai successo che la soprintendenza metta il parere superando i 90 giorni perentori

Di solito non vi è mai successo che la soprintendenza metta il parere superando i 90 giorni perentori
Emetta, chiedo scusa
 

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
Capita che la Soprintendenza chieda integrazioni sforando di qualche giorno il tempo massimo concessogli, io di solito integro senza fare questioni.

Ma poi, quando il tempo è finito chiedo al comune di proseguire l'iter, di solito il comune attende comunque 10-15 gg e poi si pronuncia.

A quel punto un eventuale parere della Soprintendenza ha perso il suo valore vincolante.

NB
non stamo in silenzio-assenso, l'ufficio preposto (comune, regione) emette il parere.

vedi Codice dei beni culturali e del paesaggio d.lgs. 42/2004 art. 146

– “entro 40 giorni dalla ricezione dell’istanza, l’amministrazione effettua gli accertamenti (...)
e lo spedisce alla soprintendenza
– “il soprintendente rende il parere (...) entro il termine di 45 giorni dalla ricezione degli atti.

se necessario invia all'ufficio una richiesta di integrazione, che interrompe i tempi
una volta che l'integrazione arriva alla soprintendenza ripartono i tempi per rispondere

– “decorsi inutilmente 60 giorni dalla ricezione degli atti da parte del soprintendente senza che questi abbia reso il prescritto parere, l’amministrazione competente provvede comunque sulla domanda di autorizzazione
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto