Ale2179

Membro Attivo
Professionista
Salve,
Immobile unifamiliare composto al piano terra da un c2 ed un c6 attaccati quindi al livello stradale e con altezze pari a 3 mt, circa, e con finestre ovunque.
Al piano primo invece della stessa metratura del totale tra c2 e c6, c'è l'abitazione vera e propria.
Ora la domanda è, può sussistere nel c2 l'uscita delle utenze, gas e acqua ?
Possono esserci i termosifoni?
Nel c6 allo stesso modo, c'è un bagnetto chiuso con tanto di porta, con all'interno i sanitari, doccia,.lavabo, bidet, tazza e un anche un termosifone.
Ci possono stare sanitari e termosifone?
Nella planimetria questo bagno è riportato nel c6 ma come vano denominato WC che secondo me fa differenza con il.bagno per la presenza o meno della doccia o vasca.

Un vostro parere sulle domande poste?
Grazie infinite.
 
Ora la domanda è, può sussistere nel c2 l'uscita delle utenze, gas e acqua ?
Possono esserci i termosifoni?

Nel c6 allo stesso modo, c'è un bagnetto chiuso con tanto di porta, con all'interno i sanitari, doccia,.lavabo, bidet, tazza e un anche un termosifone.
Ci possono stare sanitari e termosifone?

Nessuno vieta di realizzare delle utenze, sanitari e quant'altro in un c2 e/o c6.
Nella planimetria questo bagno è riportato nel c6 ma come vano denominato WC che secondo me fa differenza con il.bagno per la presenza o meno della doccia o vasca.
La nomenclatura non fa la differenza.
La differenza la fa la conformazione della planimetria che deve essere coincidete reciprocamente tra: lo stato di fatto, quella depositata all'agenzia delle entrate e quella depositata nel progetto approvato al comune.
 
Ma allora mi.chiedo, perché online leggo che non è possibile avere termosifoni o sanitari in queste due categorie?
D'altronde se uno ci pensa bene, la presenza di sanitari, sistemi di riscaldamento e utenze (gas soprattutto) potrebbero portare a pensare che stiano li per una stanzialita' umana.
Inoltre, la planimetria risulta conferme tanto al catasto quanto all'urbanistica ma perché un geometra scrive nel c2 bagno e nel c6 wc?
Leggo sempre online che c'è una sostanziale differenza tra i due, proprio per la presenza o assenza di determinati sanitari, vedasi la doccia o vasca.

Esiste un articolo del codice che detti queste regole ?
 
Ma allora mi.chiedo, perché online leggo che non è possibile avere termosifoni o sanitari in queste due categorie?
Perché se hanno tali utenze non dovrebbero essere dichiarate c2 e/o c6 ma come vani abitabili, siccome in tutta Italia di casi come questo c'è ne sono una porta si e una no, in progetto e in agenzia delle entrate risulta una cosa per poi di fatto esserne un'altra, lascio a te le considerazioni.
Esiste un articolo del codice che detti queste regole ?
Si sono le norme urbanistiche e catastali che obbligano a essere autorizzati per apportare modifiche sostanziali agli immobili e comunicare le variazioni alla competente agenzia delle entrate.
 
Sono perfettamente d'accordo con Lei ma ciò di cui vorrei essere sicuro è che in un c2 ed in in c6 possano esserci sanitari e utenze.
Nonostante ciò infatti rimango molto perplesso sulla possibile presenza del gas in un c2 e della doccia in un box auto sinceramente.
Ecco perché Le chiedevo se esiste un riferimento di un articolo di legge.
Grazie
 
In c2 e c6 non dovrebbero esserci termosifoni per la legge sul risparmio energetico (392?)
Quanto al wC forse potrebbe essere tollerato: ma la risposta avuta ti sta dicendo che in sostanza c’è un abuso edilizio
 
Scusate se insisto, ringraziandovi comunque per le risposte ma si possono avere delle delucidazioni più precise?
Ci può o no stare un termosifone in un c2 2 in un c6?
Ci può o no stare un bagno con tutti i sanitari in un c6?
Esiste una normativa da citare per cui averne certezza?
Grazie ancora.
 
Ci può o no stare un termosifone in un c2 2 in un c6?
Non c'e una norma che vieta di farlo, ma se lo fai si deve sanare la situazione.
Ci può o no stare un bagno con tutti i sanitari in un c6?
Si, occorre verificare se di già in progetto del comune e nella planimetria catastale è presente, altrimenti si deve sanare entrambe o quella che non soddisfa.
Una domanda a quale scopo voi sapere se è possibile o no quanto più volte hai chiesto, se dai maggiori informazioni potremo darti migliori consigli.
 
In primis per mia informazione generale e poi perché dovrà venire un perito.
Comunque il bagno nel c6 è regolarmente accatastato come wc, mentre il bagno nel c2 è accatastato come bagno proprio. Mi chiedevo perché il geometra ha accatastato entrambi ma con nomi diversi?
Se li ha accatastati evidentemente ci potranno essere regolarmente!
Ma siccome sono scruoloso, chiedevo a voi signori se effettivamente è così!
Ergo, essendo accatastati entrambi, seppur con nomi diversi (e qui mi piacerebbe saperne la differenza) sono quindi regolari o no ?
Ed in ultimo, questi benedetti termosifoni possono esistere nei due ambienti o no?
C2 e c6?.
 
Ergo, essendo accatastati entrambi, seppur con nomi diversi (e qui mi piacerebbe saperne la differenza) sono quindi regolari o no ?
Sono regolari se anche nel progetto approvato dal comune ci sono, altrimenti si devono sanare.
Ed in ultimo, questi benedetti termosifoni possono esistere nei due ambienti o no?
C2 e c6?.
Non dovrebbero esserci, occorre sanarli per cambio destinazione d'uso al comune ed al catasto.
Il perito che viene redigerà una relazione ed una valutazione dello stato di fatto e solitamente dichiarerà che ci sono degli abusi sanabili.
Ti chiederà pure gli estremi autorizzativi esistenti al comune dell'immobile, visure e planimetrie per verificare il tutto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top