Jan80

Membro Senior
Professionista
Ho controllato negli elaborati di concessione edilizia, risulta presente .
Indicato come parcheggio con altezza 2,20….
Quindi cosa è presente negli elaborati, un box auto o una sorta di tettoia aperta? Il fabbricato che attualmente sovrasta il box auto esisteva anche prima o prima non c'era nulla?
 

Giuppidel

Membro Junior
Privato Cittadino
Quindi cosa è presente negli elaborati, un box auto o una sorta di tettoia aperta? Il fabbricato che attualmente sovrasta il box auto esisteva anche prima o prima non c'era nulla?
Buon pomeriggio,
Nella pianta del piano cantinato , la zona risulta denominata parcheggio, e sono indicati i mq totali 24, l’altezza 2,20, la larghezza mq 3,35 e lunghezza circa 8mq, pertanto ritengo sia da considerarsi un box.
Nello stato di fatto l’altezza non supera metri 1,90 e non so se le altre misure risultano corrette..
Era presente un fabbricato fine anni 90 che qualche anno fa hanno ristrutturato e sopraelevato di un piano.
Il box si vede che non è stato ristrutturato, risale alla vecchia costruzione e probabilmente è stato sempre presente il fabbricato che sovrasta il box.
Grazie
 

Jan80

Membro Senior
Professionista
Non vorrei che ristrutturando la porzione del fabbricato soprastante abbiano rifatto il solaio che divide il box del piano cantinato dal resto abbassandone l' altezza. Fosse così sarebbe un problema.
Di fatto il box è sempre esistito.
 

Giuppidel

Membro Junior
Privato Cittadino
Non vorrei che ristrutturando la porzione del fabbricato soprastante abbiano rifatto il solaio che divide il box del piano cantinato dal resto abbassandone l' altezza. Fosse così sarebbe un problema.
Di fatto il box è sempre esistito.
In effetti è un’ipotesi attendibile, e’ comunque presente una difformità parziale dei dati indicati negli elaborati…
Chiaramente penso sia un abuso non sanabile , e non si può abbattere in quanto c’è la struttura sopra.
In questo caso pensi che con una sanzione pecuniaria, ( circa su che importi?) si potrebbe diciamo regolarizzare?
Poi non lo so’ ci potrebbe essere il penale, ed in questo caso penso le responsabilità siano a carico del costruttore e del direttore dei lavori…
 

Jan80

Membro Senior
Professionista
Il penale è sempre a carico di chi commette il reato.
Per l'autorimessa invece è meglio che contatti un tecnico del posto che possa verificare i precedenti edilizi e interfacciarsi con l' ufficio comunale per risolvere la situazione. La sanzione è l' ultima delle scelte possibili.
 

Giuppidel

Membro Junior
Privato Cittadino
Il penale è sempre a carico di chi commette il reato.
Per l'autorimessa invece è meglio che contatti un tecnico del posto che possa verificare i precedenti edilizi e interfacciarsi con l' ufficio comunale per risolvere la situazione. La sanzione è l' ultima delle scelte possibili.
Ti ringrazio della tua professionale consulenza , mi auguro che si possa trovare una soluzione….
Saluti
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto