Fuspo

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Salve, il mese scorso ho comprato un attico a Milano con 80 mq di terrazzo e 30mq di balconi.

Per calcolare il valore di mq commerciali è stato calcolato il il 50% di queste metrature (quindi 55mq).

Leggendo in internet ho letto che "di norma" per gli attici sarebbe corretto calcolare il 40%/50% sotto i 25mq e oltre solo il 10%.

Però su Immobiliare.it vedo che quasi sempre a Milano i terrazzi degli attici vengono calcolati al 50%.

Volevo quindi sapere se per vostra esperienza sul campo di agenti questa del 50% è diventata ormai la prassi e quindi mi è stato imputato il calcolo corretto (nel caso un domani volessi rivendere).

grazie mille
 
Terrazzo è scoperto ed è la copertura del condominio. Aggiungo anche che è un terrazzo panoramico sesto piano senza nessun palazzo più alto intorno.
L'appartamento mq commerciali è di 126 + 26 di veranda con finiture di pregio posizionata sul citato terrazzo.
 
Salve, il mese scorso ho comprato un attico a Milano con 80 mq di terrazzo e 30mq di balconi.

Per calcolare il valore di mq commerciali è stato calcolato il il 50% di queste metrature (quindi 55mq).

Leggendo in internet ho letto che "di norma" per gli attici sarebbe corretto calcolare il 40%/50% sotto i 25mq e oltre solo il 10%.

Però su Immobiliare.it vedo che quasi sempre a Milano i terrazzi degli attici vengono calcolati al 50%.

Volevo quindi sapere se per vostra esperienza sul campo di agenti questa del 50% è diventata ormai la prassi e quindi mi è stato imputato il calcolo corretto (nel caso un domani volessi rivendere).

grazie mille
Non avrai mai risposte certe, perché le percentuali non sono obbligatorie ma valutabili a seconda di diverse considerazione. Così come avviene anche per i giardini, in genere, più mq di ampiezza meno in percentuale si dovrebbe calcolare, ma per i terrazzi vale più la regola della possibilità di utilizzo e anche degli extra presenti in esso (idromassaggio, barbecue in muratura, giardini attrezzati con strutture fisse autorizzate,ecc ecc. In ultimo in genere balcone è meno figo di terrazzo, quindi magari un minimo di differenza dovrebbe farlo
 
Volevo quindi sapere se per vostra esperienza sul campo di agenti questa del 50% è diventata ormai la prassi e quindi mi è stato imputato il calcolo corretto (nel caso un domani volessi rivendere).
Per la mia esperienza è meglio indicare le due misure separatamente ( x mq di casa + y mq di terrazzo), così è più comprensibile e immediato.
Per quanto riguarda il valore, tanto si vende a corpo e non a misura.
Un terrazzo non a livello dell'appartamento vale meno, solo ad esempio.
 
Buongiorno a tutti,
mi occupavo molti anni fa di perizie di stima, per l'occasione si usava la norma UNI 10750 ma penso ora sia stata abrogata dalla norma UNI 11558, @Fuspo dovresti verificarlo, non occupandomi più nel vivo della materia.
Mi sono sempre scontrata in passato sull'argomento, il calcolo della superficie commerciale non è soggettiva, purtroppo tutti calcolano la superficie... ma ognuno a modo suo... e non è corretto!
Ci vuole un punto fermo, la norma dal quale partire.
Poi ognuno la veda a modo suo..
 
Teoricamente 1/3 del terrazzo e 1/2 del balcone..MA come detto da altri colleghi ci sono varie teorie. Come dice bene Francesca si vende a corpo, cosa commercialmente piu consona..con un occhio alle superfici. ( chiaro che 100 metri di terrazzo non sono 15 ) Infatti Francesca fa notare che un terrazzo al piano andrebbe in percentuale calcolato alla stessa maniera di uno """"rampicante""" a cui si accede attraverso una maledetta scaletta a chiocciola..ben avendo pregio diverso...senza contare l esposizione dello stesso.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top