maxfodem

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Salve,

Avrei bisogno di una parere riguardo l'unione di due appartamenti attigui (costruzioni ante 1934 con muri portanti interni e perimetrali ).
Il problema è capire se dalla unione dei 2 immobili, quello risultante per metratura diventi “di lusso”.

Vi cito la normativa riguardante il requisito sulla superficie per immobili di lusso:
“L'art. 6 del D.M. 2 agosto 1969 qualifica abitazioni di lusso - escluse dal beneficio fiscale di cui al D.P.R. n. 131 del 1986, tariffa 1, art. 1, nota 2 bis-,
le unità immobiliari ‘aventi superficie utile complessiva superiore a mq. 240 (esclusi i balconi, le terrazze, le cantine, le soffitte, le scale e posto macchine)”

I Due immobili da unificare sono:
A)Appartamento cat A3.
- Superficie in atto di acquisto= 110 mq (credo includa tutto).
- Superficie da visura catastale=97 mq (cosa include?)
- Superficie in visura catastale al netto dei balconi= 96mq

B)Appartamento cat A2.
- Superficie in atto di acquisto= Non saprei al momento
- Superficie da visura catastale=176 mq (cosa include?)
- Superficie in visura catastale al netto dei balconi= 165 mq

Entrambi gli appartamenti posseggono un soppalco di altezza 1.80 circa (costruzione ante 1934), quindi due soppalchi in totale con le relative scale.
Superficie totale dei 2 soppalchi + proiezione ortogonale delle relative scale= 38 mq circa.

Quindi se:
1)Considerando la superficie in visura al netto dei balconi avrei:
165+96= 261 mq (>240mq quindi di lusso).
2)Considerando la superficie inserita in atto:
176 (non la conosco ipotizzo quella di visura lorda)+110= 286 mq (>240mq quindi di lusso).
Dovrei togliere i balconi e scale, comunque sarebbe superiore ai 240mq.

Domande:
1)I due soppalchi devono essere considerate nel computo nel totale dei mq? Essendo non abitabili si possono equiparare a soffitte o cantine?
2)Quale superficie devo considerare nel calcolo totale della superficie? Va bene quella in visura catastale?

Grazie in anticipo.
Francesco.
 
Nell' atto di compravendita dell'immobile A è descritto come "...composto da 3 vani piu accessori, esteso centodieci metri quadrati circa...".
Cq quello che mi interessa è capire a quale superficie si riferisce L'art. 6 del D.M. 2 agosto 1969 e cosa si deve escudere dal calcolo.
Nello specifico dei 2 immobili, sempre in riferimento al computo della superficie per la classificazione di immobile di lusso, ripeto le domande:

1)I due soppalchi devono essere considerate nel computo nel totale dei mq? Essendo non abitabili si possono equiparare a soffitte o cantine?
2)Quale superficie devo considerare nel calcolo totale della superficie? Va bene quella in visura catastale?

Grazie.
Francesco.
 
Il soppalco è presente in entrambe le planimetrie catastali.
Avente altezza 1.80 metri non sono abitabili ma per le costruzioni ante 1935 non è richiesta la abitabilità.

Rimando in attesa delle risposte dai tecnici.
Grazie.
 
Essendo immobili inizio 900 non saprei cosa si trova al comune.
Ma in fatto che siano abusivi o no cosa incide sul calcolo della superficie?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top