• Autore discussione Autore discussione Cichichan
  • Data d'inizio Data d'inizio
  • Tag Tag
    casa
C

Cichichan

Ospite
Buongiorno a tutti, mi sono trasferita insieme ai miei genitori e mio fratello in una casa che abbiamo intestato a me come prima casa. Non abbiamo altri immobili.
Ora mi sono sposata e vorrei trasferire la residenza nel comune di mio marito ma io ho avuto il rogito a luglio 2015 e trasferito la residenza a settembre.
Se la trasferisco a casa di mio marito perdo l'agevolazione del 4%? La mia famiglia continua a vivere là.

Grazie in anticipo
 
E' una questione controversa, l'agenzia delle entrate potrebbe chiederti la differenza tra l'acquisto con agevolazione prima casa e quello come seconda oltre sanzione. Dico potrebbe perché la legge richiede che venga portata entro i famosi 18 mesi la residenza, ma non specifica per quale lasso di tempo minimo vada tenuta non vendendo l'immobile...
 
Ma io non comprerei nulla e non ci sarebbe nulla a mio nome, farei solo un cambio di residenza nella casa di proprietà dei miei suoceri..il problema rimane lo stesso?
 
Ripeto, c'è la possibilità (non è una certezza) che l'agenzia delle entrate faccia una richiesta di conguaglio sopratutto se l'immobile di tua proprietà acquistato con le agevolazioni sarà soggetto a un contratto di locazione o comodato.
 
la fregatura è il cambio di residenza . la legge prevede che dopo due anni puoi cambiare residenza e 5 per vendere . tieni presente che la casa anche se abitata dai tuoi genitori per te diventa seconda casa . e paghi IMU e perdi gli interessi sul mutuo . sai ogni agenzia ragiona pe conto suo , la legge è a auguale per tutti ma per qualcuno di più . ti conviene rivolgerti allaagenzia delle entrate dove andrai ad abitare
 
Non rischi nulla, la legge dice che devi avere o portare la residenza nel comune dove acquisti prima casa, non che devi mantenerla, tantomeno per due anni.
Ho clienti che hanno acquistato un immobile per investimento come prima casa, avevano al residenza nello stesso comune quindi non l'hanno spostata nella casa acquistata e per la legge sono comunque apposto, ho anche clienti che han preso la casa, portata la residenza aperte le utenze e dopo un mese o meno han spostato la residenza, idem come sopra per la legge sono apposto.
La legge dice:...l’immobile sia ubicato nel territorio del comune in cui l’acquirente ha o stabilisca entro diciotto mesi dall’acquisto la propria residenza o, se diverso, in quello in cui l’acquirente svolge la propria attività ovvero, se trasferito all’estero per ragioni di lavoro, in quello in cui ha sede o esercita l’attività il soggetto da cui dipende ovvero nel caso in cui l’acquirente sia cittadino italiano emigrato all’estero, che l’immobile sia acquisito come prima casa sul territorio nazionale. La dichiarazione di voler stabilire la residenza nel comune ove è ubicato l’immobile acquistato deve essere resa, a pena di decadenza, dall’acquirente nell’atto di acquisto

In caso di vendita prima dei 5 anni si deve riacquistare una prima casa entro 12 mesi e trasferirvi poi la residenza.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top