Scusa, mi viene da ridere,- Passa un agente, vede il cartello e lo dice a un suo cliente.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Scusa, mi viene da ridere,- Passa un agente, vede il cartello e lo dice a un suo cliente.
Scusa, mi viene da ridere,non è che noi agenti immobiliari quando vediamo un cartello proponiamo a dei nostri clienti l'immobile senza avere un incarico verbale o scritto, e tanto meno senza avere i dati di proprietà e provenienza del bene, che ne sappia io potrebbe essere di altri l'immobile, e senza dati non saprei nemmeno se ci sono vincolo, ipoteche, diritti..... Nel caso specifico non sapere la destinazione corretta, se ci sono dei diritti di prelazione..... E potrei andare avanti ad oltranza.
magari fosse così ..... ci vuole l'accettazione dell'opera del mediatore, anche verbale, ovvero, accetto che tu agenti porti il cliente. Qui si può decidere, porti il cliente ma io non ti riconosco nulla, oppure porti il cliente e stabiliamo una provvigione o un importo pari a tot. Per l'acquirente è diverso invece, una volta chiarito con il venditore, che ha l'oggetto in vendita, il nesso causale scatta con l'acquirente, il quale avvisato viene accompagnato.[DOUBLEPOST=1403358833,1403358801][/DOUBLEPOST]e in caso di conclusione dovrà riconoscere le provvigioni.[DOUBLEPOST=1403358910][/DOUBLEPOST]Siccome in altri post ho letto che per far scattare la provvigione è sufficiente il nesso causale per la conclusione della compravendita (anche in assenza di contratti) , la segnalazione di un immobile avrebbe potuto fungere benissimo da nesso causale.
la mediazione non sarà dovuta per il venditore, ma per l'acquirente si se l'agente ha preso i giusti accordi.Rosa ha scritto che l'agente non divulga informazioni (e al limite stacca il cartello), quindi si potrebbe presumere che nello scenario descritto all'agente non convenga dirlo al cliente e che la mediazione non sia dovuta.
Gratis per sempre!