ti segnalo un link (del ns blog) con qualche riflessione sull'esposizione
http://cafelab.blogspot.it/2011/08/orientamento-e-abitazione.html
http://cafelab.blogspot.it/2011/08/orientamento-e-abitazione.html

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
l'aria condzionata non a testo negli Ace perché riguardano solo i kw che servono a riscaldare e non a raffrescare. Probabilmente è un alloggio costruito con criteri scarsi da tutti i punti di vista vedi tetto).Se hai il certificato guarda che caldaia è indicata, che cosa produce acqua sanitaria e se è indicata l'aria condizioanta
poco ottimale è un eufemismo![]()
quindi meglio che lascio perdere?l'aria condzionata non a testo negli Ace perché riguardano solo i kw che servono a riscaldare e non a raffrescare. Probabilmente è un alloggio costruito con criteri scarsi da tutti i punti di vista vedi tetto).
io lascerei starequindi meglio che lascio perdere?
non è uno fa l'ace come vuole. Il software chiede specifici dati e in base a quelli assegna la classe enrgetica. Poi se uno si inventa i parametri è un alto discorsoScusate ma non vi seguo:
In Lombardia l'ACE è obbligatoria per immobili nuovi (data licenza) dopo 1/9/2007.
Quindi la casa non richiedeva l'ACE.
Forse sarebbe meglio capire se l'attestato è stato fatto successivamente da un geometra che ha solo preso nota dei dati caldaia, infissi, distribuzione interna senza analizzare coibentazione ed altri dati.
non è uno fa l'ace come vuole. Il software chiede specifici dati e in base a quelli assegna la classe enrgetica. Poi se uno si inventa i parametri è un alto discorso
Gratis per sempre!