Ciao a tutti.
Abbiamo un quesito da porre...
Siamo proprietari di un appartamento che affittiamo a studenti; solitamente il periodo dei contratti va dal 1° settembre al 30 giugno dell'anno successivo.
Stipuliamo contatti transitori con opzione cedolare secca.
Il 30 giugno di quest'anno è scaduto l'ultimo contratto (partito il 1° settembre 2015). Dall'1 settembre abbiamo sottoscritto un nuovo contratto, sempre con cedolare secca, con scadenza fissata al 31 agosto 2017 e regolarmente registrato.
Abbiamo preparato i calcoli per versare il 30 novembre p.v. il 2° acconto del 2016 sul canone dei sei mesi del contratto che si è chiuso il 30 giugno (così come risultante anche dal Modello della dichiarazione dei redditi).
Leggendo un articolo apparso sul Corriere Economia del 21 novembre a pagina 37, ci è venuto il dubbio di dover versare un acconto anche sul canone del nuovo contratto partito il 1° settembre...
Riportano nell'articolo: "Nuovi contratti - Se un appartamento viene affittato per la prima volta nel 2016 con opzione per la cedolare in sede di registrazione del contratto, non è dovuto l'anticipo. Se però nel 2015 era in essere il contratto di affitto con il precedente inquilino e si era optato per la cedolare, l'acconto del 95% va calcolato sul dato storico della tassa piatta applicata nel 2015 sul precedente contratto."
La domanda è, dobbiamo quindi pagare acconto anche per i quattro mesi (settembre-dicembre) del nuovo contratto?
Come dobbiamo calcolarlo?
Ringraziamo in anticipo chiunque riesca a darci un aiuto
Abbiamo un quesito da porre...
Siamo proprietari di un appartamento che affittiamo a studenti; solitamente il periodo dei contratti va dal 1° settembre al 30 giugno dell'anno successivo.
Stipuliamo contatti transitori con opzione cedolare secca.
Il 30 giugno di quest'anno è scaduto l'ultimo contratto (partito il 1° settembre 2015). Dall'1 settembre abbiamo sottoscritto un nuovo contratto, sempre con cedolare secca, con scadenza fissata al 31 agosto 2017 e regolarmente registrato.
Abbiamo preparato i calcoli per versare il 30 novembre p.v. il 2° acconto del 2016 sul canone dei sei mesi del contratto che si è chiuso il 30 giugno (così come risultante anche dal Modello della dichiarazione dei redditi).
Leggendo un articolo apparso sul Corriere Economia del 21 novembre a pagina 37, ci è venuto il dubbio di dover versare un acconto anche sul canone del nuovo contratto partito il 1° settembre...
Riportano nell'articolo: "Nuovi contratti - Se un appartamento viene affittato per la prima volta nel 2016 con opzione per la cedolare in sede di registrazione del contratto, non è dovuto l'anticipo. Se però nel 2015 era in essere il contratto di affitto con il precedente inquilino e si era optato per la cedolare, l'acconto del 95% va calcolato sul dato storico della tassa piatta applicata nel 2015 sul precedente contratto."
La domanda è, dobbiamo quindi pagare acconto anche per i quattro mesi (settembre-dicembre) del nuovo contratto?
Come dobbiamo calcolarlo?
Ringraziamo in anticipo chiunque riesca a darci un aiuto