Buongiorno a tutti,
come saprete, l'Ade si è sempre espressa contraria all'applicazione della cedolare secca laddove il conduttore fosse una società. Anche se da quel che ricordo, la cosa non era mai stata implicitamente evidenziata in circolari, etc.
Poi anno scorso la Cassazione ha ribaltato l'orientamento dell'Ade.
Stavo cercando qualche aggiornamento e in questa pagina Cedolare Secca - Portale Agenzia Entrate vedo che viene specificato che l'applicazione della cedolare secca può avvenire solo tra privati.
Chiedo quindi se quanto scritto al link sia un'informazione vecchia o sia frutto di un aggiornamento in cui l'Ade si ribadisce contraria a quanto espresso dalla Cassazione.
Chiederei anche se avete riscontro se in via telematica c'è comunque la possibilità di applicare la cedolare secca anche qualora il conduttore sia una società, oppure se si viene proprio bloccati nella procedura.
Grazie mille
come saprete, l'Ade si è sempre espressa contraria all'applicazione della cedolare secca laddove il conduttore fosse una società. Anche se da quel che ricordo, la cosa non era mai stata implicitamente evidenziata in circolari, etc.
Poi anno scorso la Cassazione ha ribaltato l'orientamento dell'Ade.
Stavo cercando qualche aggiornamento e in questa pagina Cedolare Secca - Portale Agenzia Entrate vedo che viene specificato che l'applicazione della cedolare secca può avvenire solo tra privati.
Chiedo quindi se quanto scritto al link sia un'informazione vecchia o sia frutto di un aggiornamento in cui l'Ade si ribadisce contraria a quanto espresso dalla Cassazione.
Chiederei anche se avete riscontro se in via telematica c'è comunque la possibilità di applicare la cedolare secca anche qualora il conduttore sia una società, oppure se si viene proprio bloccati nella procedura.
Grazie mille