janapiana

Membro Junior
Privato Cittadino
Penso di fare una proposta' su un appartamento.
L'agibilita' e' del 1990, quando il condominio fu costruito.
La planimetria catastale e' un po' diverso dell'appartamento, e un tecnico e' stato assunto per sanare un bagno e per sottoporre i documenti giusti al comune. Il tecnico, che non conosco, ha assicurato l'agente che l'approvazione e solo una formalita'.
La domanda: Il documento di agibilita' originale e ancora valido?
Grazie!
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
La domanda: Il documento di agibilita' originale e ancora valido?
Credo che la vera domanda sia: in presenza di difformità urbanistiche e catastali, si può rogitare? La risposta è no, nel senso che se hai bisogno di mutuo il perito non lo concede se non c'è una sanatoria. Altrimenti o dichiari che tutto è conforme e poi ti fai carico delle conseguenze o non rogiti.

Anche in possesso di agibilità, se emergono delle difformità, è come se fosse sospesa.
 

janapiana

Membro Junior
Privato Cittadino
Credo che la vera domanda sia: in presenza di difformità urbanistiche e catastali, si può rogitare?

In un modo, si'. Capisco (penso di capire!) che non si possa rogitare, ma se il comune accetta la nuova planimetria (quindi conform) il vecchio certificato di agibilita' (cioe' fatto prima della nuova planimetria) sarebbe sufficiente? Oppure agibilita' e conformita' non sono collegate?
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
In un modo, si'. Capisco (penso di capire!) che non si possa rogitare, ma se il comune accetta la nuova planimetria (quindi conform) il vecchio certificato di agibilita' (cioe' fatto prima della nuova planimetria) sarebbe sufficiente? Oppure agibilita' e conformita' non sono collegate?
Penso che a seguito Cdi una pratica in sanatoria venga richiesto un nuovo certificato: o in alternativa la accettazione ed evasione della pratica faccia testo come nuova agibilità ( mi pare questo l’orientamento o del recente decreto)
 

brina82

Membro Storico
Professionista
La domanda: Il documento di agibilita' originale e ancora valido?
Grazie!
Ni. È una domanda di difficile risposta.

Qualora la aggiornaste, sicuramente sarebbe meglio.

Però sono certo che esistono casi tipo il tuo, dove poi non è stata aggiornata e in fase di vendita è stata menzionata la presenza dell'agibilità.

Il problema è che l'agibilità è come se fosse un documento finale che attesta la regolarità del fabbricato, con riferimento a tutto ciò che è stato eseguito prima, quindi se qualcosa prima è sbagliato, è come se decadesse anche l'agibilità.

Questo, in teoria, ma sappiamo che tra la teoria e la pratica c'è una grossa differenza.
 

Michela_

Membro Senior
Agente Immobiliare
La conformità urbanistica e L’agibilità sono due cose differenti.
La planimetria catastale e' un po' diverso dell'appartamento, e un tecnico e' stato assunto per sanare un bagno e per sottoporre i documenti giusti al comune. Il tecnico, che non conosco, ha assicurato l'agente che l'approvazione e solo una formalita'.
Diversa un po’ quanto?
Secondo me è ancora valida l’ agibilità iniziale, solitamente ne viene presentata una nuova sé l’immobile è stato oggetto di una ristrutturazione pesante, io ti direi di stare tranquilla/o MA dì all’agente immobiliare di parlarne con il tecnico di questa cosa perché l’unica cosa che mi fa mettere un dubbio è l’impianto idraulico del bagno ove possibile sanare. Per il resto se l’immobile non è stato stravolto o sopraelevato è valida l’ agibilità iniziale. Che ribadisco è una cosa differente dalla conformità urbanistica.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Secondo me è ancora valida l’ agibilità iniziale

l’ agibilità iniziale. Che ribadisco è una cosa differente dalla conformità urbanistica.
Siete più esperti di me, ma ho qualche dubbio, dettato da esperienza personale.

Credo che la domanda in merito alla validità del certificato di agibilità, sia posta in relazione allo Stato legittimo dell'immobile: ora è pur vero che il 1990 è abbastanza recente: ma specie per costruzioni antecedenti, anche senza che abbiano subito pesanti ristrutturazioni, si scopre che pur avendo il certificato di agibilità, si riscontrano difformità rispetto a quanto approvato.
Risultato: oggi quella agibilità non conta più nulla.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
La conformità urbanistica e L’agibilità sono due cose differenti.

Diversa un po’ quanto?
Secondo me è ancora valida l’ agibilità iniziale, solitamente ne viene presentata una nuova sé l’immobile è stato oggetto di una ristrutturazione pesante, io ti direi di stare tranquilla/o MA dì all’agente immobiliare di parlarne con il tecnico di questa cosa perché l’unica cosa che mi fa mettere un dubbio è l’impianto idraulico del bagno ove possibile sanare. Per il resto se l’immobile non è stato stravolto o sopraelevato è valida l’ agibilità iniziale. Che ribadisco è una cosa differente dalla conformità urbanistica.
In fase di giudizio, se è valida o meno, deciderebbe un giudice.

Ti faccio un esempio.

Edificio realizzato con progetto strutturale diverso dallo stato dei luoghi, perché è stato realizzato un balcone non presente nel progetto, ma già durante la fase realizzativa.

Per l'edificio esiste il collaudo del cemento armato in cui viene indicato, tra l'altro, che il realizzato è perfettamente congruente al progetto, ma così non è perché hanno realizzato un balcone in più!

Poi quel documento, il collaudo, è servito anche per ottenere l'agibilità... ma è un documento che attesta un qualcosa di non vero!

Quindi risposte certe non ne darei.

Nel caso descritto, come agirei? Se fosse possibile fare una SCIA in sanatoria, con tanto di idoneità statica o un documento similare, se permesso, al fine di attestarne la staticità, farei così.

Quindi secondo me a rigore non sarebbe valida l'agibilità... e quindi necessiterebbe di un aggiornamento/integrazione; se poi si chiude un occhio, va bene, è ancora valida, ma il dubbio che tutto possa "saltare", esiste ed è concreto.

Io cosa farei? Probabilmente sistemerei l'urbanistica e direi che è ancora valida l'agibilità... ma comunque correrei un rischio. Piccolo? Sì, d'accordo, ma c'è.
 

Michela_

Membro Senior
Agente Immobiliare
Ho detto: “diverso un po’ quanto?” Chiaro è che se il progetto depositato riguardava un bilocale ma poi risulta essere una villa non parliamo della stessa cosa quindi sono d’accordo con voi.
Io non ho mai visto presentare SCA dopo nessuna pratica edilizia sé non dopo
Siete più esperti di me
Ho la “fortuna” di non essere un tecnico quindi parlo solo per esperienza diretta lavorativa.
Risultato: oggi quella agibilità non conta più nulla.
Non sono d’accordo e aspetto che risponda un nostro tecnico. La difformità dal progetto è una cosa, L’agibilità guarda anche il collaudo statico, l’ allaccio alla rete fognaria, la conformità degli impianti, ecc.
E se io ho una villa e cambio la disposizione interna di 2 stanze devo solo aggiornare urbanistica e catasto, L’agibilità è valida.
Anzi, che ne sappia io l’abitabilità/agibilità ecc NON SCADE. Può solo essere revocata per immobile inagibile (tipo rudere , pericolante, ecc). Oppure può essere aggiornata.

 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto