Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Preciso meglio: se la domanda del postante era rivolta ad affermare , attraverso l’agibilita lo stato legittimo, la risposta è No.
Se invece era interessato a sapere se al dunque l’immobile risulterebbe ancora agibile, se le difformità sono solo formali e non strutturali, credo hai ragione tu.

A ben guardare anche la vecchia abitabilità riguardava gli aspetti della sicurezza e salubrità: non citando anche la conformità al progetto (spesso non controllata) i comuni se ne lavano oggi le mani, e quindi agibile ma non “legittimo”
 

Michela_

Membro Senior
Agente Immobiliare
Se invece era interessato a sapere se al dunque l’immobile risulterebbe ancora agibile, se le difformità sono solo formali e non strutturali, credo hai ragione tu.
Io ho capito così. Poi se non erro in quegli anni c’era il tacito assenso, anche lì, chissà se il Comune ha risolto o meno nei “soliti” 30 gg?
Anche presentandone una nuova ora, c’è il silenzio assenso dei 30 gg, ma poi si parla di ASL, 60 in caso di autocertificazione ecc… diciamo che è un argomento che non mi è mai piaciuto.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Non sono d’accordo e aspetto che risponda un nostro tecnico. La difformità dal progetto è una cosa, L’agibilità guarda anche il collaudo statico, l’ allaccio alla rete fognaria, la conformità degli impianti, ecc.
E se io ho una villa e cambio la disposizione interna di 2 stanze devo solo aggiornare urbanistica e catasto, L’agibilità è valida.
Se fai modifiche agli impianti, a rigore l'agibilità andrebbe presentata... Poi magari non ci si fa caso e si chiude un occhio...
 

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
Quindi secondo me a rigore non sarebbe valida l'agibilità... e quindi necessiterebbe di un aggiornamento/integrazione; se poi si chiude un occhio, va bene, è ancora valida, ma il dubbio che tutto possa "saltare", esiste ed è concreto.
Concordo con Brina in quanto nel suo post parlava di idoneità statica estremizzando con un esempio che nella realtà capita anche se raramente ... ma capita

Per l'edificio esiste il collaudo del cemento armato in cui viene indicato, tra l'altro, che il realizzato è perfettamente congruente al progetto, ma così non è perché hanno realizzato un balcone in più!
come detto sopra ... questo potrebbe capitare in un accertamento di conformità, anche perchè il collaudo e l'idoneità statica è un elemento essenziale per l'Agibilità ........ ma in questo caso parliamo di una cila

A mio dire @Michela_ ha detto cose giustissime e che condivido
Secondo me, in presenza solo di una CILA che ha modificato la porzione immobiliare solo in alcuni aspetti ... (ma sempre nel rispetto della normativa Edilizia) non serve ripresentare una SCA ma è sufficente la dichiarazione del tecnico che asseveri che i requisiti siano stati rispettati ..... Pertanto vale la vecchia Abitabilità/agibilità

Questo se parliamo di una semplice CILA ....
Anche perchè se la CILA non rispecchia gli standard urbanistici viene d'ufficio rigettata dal Comune (da noi a Roma i vari Municipi) in autotutela notificando al tecnico ed al capofila proprietario la non corrispondenza ....

Secondo me in questo caso vale la vecchia (e per vecchia non mi riferivo a @Michela_ ) la quale ha quasi sempre ragione :risata:
 

Michela_

Membro Senior
Agente Immobiliare
per vecchia non mi riferivo a @Michela_
Ovviamente . Non serve specificarlo, perché quando ti riferisci a me devi dire “saggia, intelligentissima, preparatissima, gentilissima, bravissima, competentissima” 😂😂 quindi era chiaro non ti riferissi a me. Ma solo perché “vecchia” lo sarò tra qualche mese 😂😂
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Concordo con Brina in quanto nel suo post parlava di idoneità statica estremizzando con un esempio che nella realtà capita anche se raramente ... ma capita


come detto sopra ... questo potrebbe capitare in un accertamento di conformità, anche perchè il collaudo e l'idoneità statica è un elemento essenziale per l'Agibilità ........ ma in questo caso parliamo di una cila

A mio dire @Michela_ ha detto cose giustissime e che condivido
Secondo me, in presenza solo di una CILA che ha modificato la porzione immobiliare solo in alcuni aspetti ... (ma sempre nel rispetto della normativa Edilizia) non serve ripresentare una SCA ma è sufficente la dichiarazione del tecnico che asseveri che i requisiti siano stati rispettati ..... Pertanto vale la vecchia Abitabilità/agibilità

Questo se parliamo di una semplice CILA ....
Anche perchè se la CILA non rispecchia gli standard urbanistici viene d'ufficio rigettata dal Comune (da noi a Roma i vari Municipi) in autotutela notificando al tecnico ed al capofila proprietario la non corrispondenza ....

Secondo me in questo caso vale la vecchia (e per vecchia non mi riferivo a @Michela_ ) la quale ha quasi sempre ragione :risata:
Non ne sono convinto, avendo introdotto modifiche relative anche all'impianto elettrico, con nuova certificazione che inficia anche sull'agibilità.

Ripeto, non lo farei e nessuno ci farà mai caso, ma a rigore secondo me andrebbe in qualche modo integrata l'agibilità, magari ripresentano la SCA con solo questo documento allegato (conformità impianti modificati), perché per il resto sono validi quelli vecchi e sarebbe inutile ripresentarli.
 

GEO_DGE_1

Membro Attivo
Professionista
In un modo, si'. Capisco (penso di capire!) che non si possa rogitare, ma se il comune accetta la nuova planimetria (quindi conform) il vecchio certificato di agibilita' (cioe' fatto prima della nuova planimetria) sarebbe sufficiente? Oppure agibilita' e conformita' non sono collegate?
Magari spendere 2 soldini per farsi assistere da un professionista per acquisto visto che dubbi tra agibilità e eternit mi sembra che li hai tutti
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Ovviamente . Non serve specificarlo, perché quando ti riferisci a me devi dire “saggia, intelligentissima, preparatissima, gentilissima, bravissima, competentissima” 😂😂 quindi era chiaro non ti riferissi a me. Ma solo perché “vecchia” lo sarò tra qualche mese 😂😂

Campa cavallo che l'erba cresce...
Ce n'è di strada da fare...
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
Io ho appena ricevuto una dichiarazione del tecnico che ha fatto le varie pratiche su una ristrutturazione e cambio d'uso da ufficio ad appartamento che attesta "segnalazione certificata di agibilità" e "relazione tecnica di asseverazione per segnalazione certificata di agibilità, quindi il Comune ne prende atto solamente e non deve rilasciare nulla
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto