Swingo

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buongiorno,
per poter usufruire della cessione del credito con la Banca a fine lavori bisogna obbligatoriamente effettuare lavori per almeno il 30% che vi risulti?
Grazie.
 
per poter usufruire della cessione del credito con la Banca a fine lavori bisogna obbligatoriamente effettuare lavori per almeno il 30% che vi risulti?
Lavori di che tipo ?
Sono agevolabili ?
La cessione del credito è sempre possibile se si è nell'ambito di lavori agevolabili con bonus_supervonus
 
Secondo me bisogna affidarsi e pagare un commercialista che sbrighi tutte le pratiche. Sta storia di non tirare fuori un euro di tasca sta facendo impazzire le persone. Adesso con tutti i controlli che sono stati aggiunti, ci sarà tanta gente che piangerà e che non saprà da dove prendere i soldi che non aveva neanche prima
 
Adesso con tutti i controlli che sono stati aggiunti, ci sarà tanta gente che piangerà e che non saprà da dove prendere i soldi che non aveva neanche prima
Se si fanno gli interventi agevolabili.
Se ci si affida a professionisti sia di edilizia sia fiscali seri e competenti.
Se si evitano imprese, del tipo fanno tutto loro.
Se si espleta la burocrazia come la norma vuole .

Se si fa tutto ciò non ci sarà nulla di cui preoccuparsi.
 
Ultima modifica:
Se si fatto gli interventi agevolabili.
Se ci si affida a professionisti sia di edilizia sia fiscali seri e competenti.
Se si evitano imprese, del tipo fanno tutto loro.
Se si espleta la burocrazia come la norma vuole .

Se si fa tutto ciò non ci sarà nulla di cui preoccuparsi.
Mi sembra che il governo abbia emanato norme più restrittive perché si è accorto di abusi sulla norma...(come era prevedibile che accadesse) Ci sarà da ridere quando l'operaio che guadagna 1300 euro al mese con figli e moglie a carico, si ritroverà il bonus rifiutato e dovrà pagare 20 30 o 40000 euro per i lavori effettuati
 
Secondo me bisogna affidarsi e pagare un commercialista che sbrighi tutte le pratiche. Sta storia di non tirare fuori un euro di tasca .....
I professionisti sono chiamati in causa:
- ING_ARCH_Geom etcc
- commercialista, consulente del lavori etcc.

Perché non si può prescindere da essi/loro.
Il problema è che li chiama in causa l'impresa quando fa tutto chiavi in mano.

Invece il committente (condominio o privato) non dovrebbe "perdere il controllo delle bussola" lasciando che altri , che neppure conosce, decidano questioni che riguarda casa sua.
 
Mi aggancio a questa discussione per avere un chiarimento.
Ho capito che sono detraibili i lavori di manutenzione straordinaria, quindi nel caso io debba fare opere di demolizione e muratura in una stanza queste sono detraibili. Però non ho capito se è possibile detrarre anche gli altri lavori che vengono fatti nel resto dell'appartamento non oggetto di manutenzione straordinaria (ad esempio nuovo pavimento, tinteggiatura ecc..). Oppure sono comunque detraibili perché si è aperta una CILA per lavori di ristrutturazione?
 
Sta storia di non tirare fuori un euro di tasca sta facendo impazzire le persone.
Senti da che pulpito... ahaha
Mi aggancio a questa discussione per avere un chiarimento.
Ho capito che sono detraibili i lavori di manutenzione straordinaria, quindi nel caso io debba fare opere di demolizione e muratura in una stanza queste sono detraibili. Però non ho capito se è possibile detrarre anche gli altri lavori che vengono fatti nel resto dell'appartamento non oggetto di manutenzione straordinaria (ad esempio nuovo pavimento, tinteggiatura ecc..). Oppure sono comunque detraibili perché si è aperta una CILA per lavori di ristrutturazione?
Per un'abitazione sono detraibili al 50% i lavori di manutenzione straordinaria, pertanto è necessaria almeno una pratica CILA.

SOLO con la pratica aperta (ad esempio CILA, ma anche SCIA ecc. a seconda dell'importanza dell'intervento) sono detraibili anche i lavori di manutenzione ordinaria (è come se in questo caso la manut. straordinaria "trainasse" anche gli interventi di manutenzione ordinaria).
 
Per un'abitazione sono detraibili al 50% i lavori di manutenzione straordinaria, pertanto è necessaria almeno una pratica CILA.

SOLO con la pratica aperta (ad esempio CILA, ma anche SCIA ecc. a seconda dell'importanza dell'intervento) sono detraibili anche i lavori di manutenzione ordinaria (è come se in questo caso la manut. straordinaria "trainasse" anche gli interventi di manutenzione ordinaria).
Grazie! Ora mi è chiaro.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top