anghelos77

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Salve a tutti! Sono proprietario di un appartamento dato in locazione con regolare contratto ad un ragazzo Nigeriano. Mi ha chiesto di sottoscrivere il Modello S2 per il consenso al ricongiungimento della moglie; per vari e, per me, validi motivi mi sono rifiutato di sottoscriverlo e di dare la fotocopia della mia carta d'identità. La scorsa settimana mi ha mandato lettera dello studio legale del SUNIA in cui mi minaccia di azioni legali se non sottoscrivo il modello. E' ammissibile una cosa del genere? C'è qualche legge che mi obbliga a sottoscrivere quel modello in cui dovrei esprimere una mia precisa e libera scelta? A me la cosa sembra un pò assurda.
Peraltro in base alle mie info sottoscrivere quel modello neanche sarebbe strettamente necessario, dato che sul contratto c'è scritto che può abitare con conviventi.
Grazie a tutti per eventuali chiarimenti!
 

Zagonara Emanuele

Membro Senior
Agente Immobiliare
Quindi se sul contratto c'è scritto (ma sarebbe la stessa cosa anche qualora non fosse scritto) che l'immobile può essere abitato anche dalla convivente dov'è il problema a firmare il modulo S2 ?
 

anghelos77

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
In effetti la mia firma del modulo in realtà non servirebbe (come espresso anche da alcune sentenze) ma la chiedono lo stesso. Comunque il punto, almeno secondo me è: se mi viene chiesto un consenso (che a quanto pare serve comunque a prescindere da cosa è scritto o meno sul contratto) io non sono libero di rifiutarmi di darlo o meno? Il consenso non dovrebbe essere sempre libero?
 

mapeit

Membro Attivo
Privato Cittadino
Il consenso è in pratica una "appendice" alla dichiarazione di ospitalità già presentata alle autorità di P.S. per affittare ad un cittadino NON UE. Non costituisce un vero e proprio "consenso" (anche se scritto così) ma una presa d'atto dell'arrivo di un familiare nell'immobile, dato che normalmente i contratti di locazione prevedono espressamente la clausola in base alla quale avranno diritto di abitare ed aver la residenza nell'alloggio i conduttori ed i loro familiari.
Se invece lo straniero fosse convivente con il locatore, allora il consenso avrebbe un significato più preciso. Stesso dicasi se lo straniero coabitasse già con un'altra persona.
Purtroppo, senza quella firma lo straniero non può ottenere il ricongiungimento stanti le norme vigenti.
 

anghelos77

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Infatti, l'assurdità della burocrazia è proprio questa: non è un vero e proprio consenso eppure è scritto come tale (per cui io firmo una cosa che in realtà significa altro..vabbè..) e, a quanto pare, se non lo sottoscrivo mi possono fare anche causa, almeno a detta degli avvocati del Sunia.
 

josko

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Oltre a questo penso che a breve dovrai presentare una documentazione di idoneità abitativa. Segue una stralcio del mio comune.
I cittadini extracomunitari devono avere una valida attestazione di idoneità abitativa per ottenere il ricongiungimento familiare, il rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno, la conversione del permesso di soggiorno, il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno) a tempo indeterminato.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Ho già risposto alla medesima domanda su “propit”.
Il mod S2 è una oscenità linguistica, cui gli addetti ed estensori danno prova di manifesta ignoranza.

Leggetevi il testo della dichiarazione prima di commentare:
Quando il soggetto conduttore stipula un regolare contratto di locazione, diventa a tutti gli effetti il detentore della u.I. In questione.
E sarà quindi il conduttore a dover dichiarate di acconsentire a che familiari o ospiti vengano accolti “presso la propria abitazione”
 

davideboschi

Membro Assiduo
Privato Cittadino
sarà quindi il conduttore a dover dichiarate
Interpretazione corretta, ma per il modulo S2 il dichiarante acconsente che i familiari di qualcun altro (non i suoi) alloggino nella propria abitazione.

Infatti nella dichiarazione chi acconsente è un soggetto, e chi ospita i familiari è un altro soggetto.

- Che sia l'abitazione del secondo, lo si capisce dal contesto, non certo da come è scritto.
- Che il consenso non serva, perché è già così per legge, è pacifico.
- E infine, nel caso in cui il conduttore faccia la richiesta di ricongiungimento familiare, tale domanda dovrebbe valere anche come dichiarazione di ospitalità e come consenso (può un soggetto inoltrare all'Autorità una domanda per ottenere qualcosa cui non acconsente?)

Insomma il modulo S2 non solo è un'oscenità linguistica, è un'oscenità procedurale e un'oscenità legale.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto