A mio avviso il comodato d'uso gratuito potreste anche scriverlo indicando la percentuale di partecipazione del tuo amico alle utenze che indicherete chiaramente, quindi elettricità, gas ecc...
 
Non è questione del motivo, fiducia o non fiducia. Volevo solo sapere se fiscalmente si possono fare le ricevute sulle spese in un comodato d'uso gratuito oppure no.
 
Se qualcuno ti dà dei soldi a qualsiasi titolo e ti chiede una ricevuta gliela devi fare. A livello fiscale per le spese di utenze di un comodato l'altro non se ne fa niente, potrebbero però un domani testimoniare che c'è in essere un rapporto di convivenza, locativo? O altro.
 
Anche a me la cosa non pare chiara. A cosa servono le ricevute? Per tenere traccia delle spese e di chi paga cosa basta un quaderno.
Oppure, visto che risiede li (ma non ti hanno chiesto nulla in Comune per fargli prendere la residenza?), intestagli le utenze e le paga direttamente lui.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità


Scrivi la tua risposta...
Indietro
Top