Non pretendo una risposta ma solo un aiuto.
Scusate se ho qualche dubbio ma di questi tempi e la cifra da investire meglio pensare al peggio e trovarsi preparato.
Se leggete tutti i post precedenti evince che sono in contatto con un agenzia anche per questo ho poche informazioni.
 
Se il venditore ha acquistato un immobile da costruire e se la negoziazione è stata eseguita nel rispetto del D Lgs 122/05, non ci dovrebbero essere problemi: fudo adesso acquista da un privato e dovrà preoccuparti "soltanto" di effettuare / far effettuare i controlli "di rito".
Se invece il venditore ha acquistato da una società, ma non ai sensi del D Lgs 122/2005, allora l'investimento potrebbe non essere così sicuro.
Condivido i timori di fudo ed è corretto chiedere maggiori informazioni all'AI ma... certamente ciò non può bastare.
Il mio consiglio è quello di farsi consegnare dal mediatore (PRIMA di fare qualsiasi proposta) tutti i documenti relativi l'immobile (in particolare l'atto di provenienza) e valutare il grado di sicurezza della vicenda acquisitiva.
 
Luigi, grazie per la risposta, da quello che ho capito il privato ha acquistato quando la casa era già finita e non in fase di costruzione.
Anche in questo caso devo preoccuparmi se la compravendita è stata fatta nel rispetto della legge 122/65?
Quali sono i dettagli da verificare nella compravendita stipulata tra l'azienda e il costruttore?
 
Si anche in questo caso. Il pacchetto tutele della legge 122/05 é riferito non solo all'obbligo del rilascio della fideiussione o della polizza postuma ma tutela anche in caso di fallimento del costruttore ovvero vi é l'esclusione di questo immobile dalla provocatoria fallimentare a patto che ll'immobile sia stato venduto a giusto prezzo e che l'acquirente ci sia andato ad abitare entro 12 mesi. nel rogito che ti darà trovi questa legge.[DOUBLEPOST=1383692418,1383692371][/DOUBLEPOST]Scusa no provocatoria ma revocatora fallimentare.
 
Quindi la cosa che devo assolutamente verificare è che l'attuale proprietario abbia residenza nell' immobile e che sia stato comprato a giusto prezzo?
Mi chiedevo non tutela niente il fatto che potrebbe essere la mia residenza se acquistassi la stessa?
 
Ho già avuto una discussione qua sulla fidejussione che è solo epr immobili da costruire, non quelli finiti. Leggere il decreto, definisce anche quando un immobile è "da costruire".

Dopo che è costruito, purtroppo non ci sono ne obblighi ne tutele contro, ad esempio, il diniego al frazionamento dell'ipoteca da parte della banca.

In caso si dissenta, lo si faccia indicando i passaggi normativi, in chiaro, per favore.

Per i passaggi normativi a tutela della mia tesi cercare nel forum, già postati e visti postare almeno tre volte.

per i pigri, la definizione di immobili da costruire.

http://immobilio.it/threads/contrat...e-agenzia-immobilare.26133/page-2#post-275693
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top