• Autore discussione Autore discussione Utente Cancellato 84577
  • Data d'inizio Data d'inizio
U

Utente Cancellato 84577

Ospite
Buonasera a tutti!

Purtroppo a causa di inesperienza, ho firmato un compromesso (non da notaio) relativamente ad un nuovo appartamento (frutto di recupero sottotetto per una palazzina già esistente, che il costruttore sta ristrutturando in toto recuperando anche il sottotetto) per il quale è prevista emissione fideiussione, così come specificato nel compromesso.
Ho firmato compromesso a inizio Aprile, ad oggi ancora nessuna fideiussione, pur avendo versato da oltre 1 mese 30.000€.

Poichè vedo poca serietà da parte sia dell'intermediario che della società, sto valutando seriamente di chiedere che il compromesso sia nullo e la restituzione della caparra controfirmatoria. Il mio obiettivo sarebbe annullare tutto e rientrare della caparra versata.

Avete consigli in merito su come procedere in una situazione simile?
Grazie infinite,
Adriana
 
Da quello che ci dici l'immobile parrebbe proprio rientrare nella casistica per cui il compromesso debba essere stipulato dal Notaio a pena di nullità. Porta la documentazione dal tuo notaio per confermare la questione.
 
Buonasera a tutti!

Purtroppo a causa di inesperienza, ho firmato un compromesso (non da notaio) relativamente ad un nuovo appartamento (frutto di recupero sottotetto per una palazzina già esistente, che il costruttore sta ristrutturando in toto recuperando anche il sottotetto) per il quale è prevista emissione fideiussione, così come specificato nel compromesso.
Ho firmato compromesso a inizio Aprile, ad oggi ancora nessuna fideiussione, pur avendo versato da oltre 1 mese 30.000€.

Poichè vedo poca serietà da parte sia dell'intermediario che della società, sto valutando seriamente di chiedere che il compromesso sia nullo e la restituzione della caparra controfirmatoria. Il mio obiettivo sarebbe annullare tutto e rientrare della caparra versata.

Avete consigli in merito su come procedere in una situazione simile?
Grazie infinite,
Adriana
Sentire un legale
 
Per prima cosa andrebbe verificato se la palazzina in ristrutturazione si può considerare come "immobile da costruire", secondo la legge che tutela gli acquirenti di tali immobili ( e non ne sarei del tutto certa).
Se fosse assimilabile a un "immobile da costruire" la fideiussione è obbligatoria per legge; anche la trascrizione del contratto preliminare lo è, ma solo per immobili il cui permesso di costruire sia stato richiesto dopo il marzo 2019.
Se la fideiussione fosse obbligatoria, il mancato rilascio entro la firma del contratto preliminare viene punito con la nullità del contratto, e l'obbligo di rendere le somme ricevute.
Ci sono anche tesi giurisprudenziali che sostengono che la mancata o tardiva consegna della fideiussione sia invece un inadempimento grave, che darebbe diritto alla restituzione del doppio della caparra.
Avete consigli in merito su come procedere in una situazione simile?
Proprio per la complessità e le possibili interpretazioni della situazione, se vuoi trovare la strada per liberarti dall'impegno preso, ti devi necessariamente rivolgere ad un legale, che saprà consigliarti al meglio.
 
In tutto questo mettiamoci anche di verificare se il recupero del sottotetto sia stato legittimato.
Ossia se il sottotetto è passato da tale ad ambiente abitativo con tutte le procedure edilizie e urbanistiche che il caso richiede

cosa che andava fatta già a monte
 
La normativa da applicare è da considerarsi come "immobile da costruire" difatti nel compromesso si cita anche la polizza decennale relativamente alla nuova costruzione da emettere.

dunque il compromesso doveva essere effettuato davanti a un notaio oltre che con fideiussione.

Mi chiedo quale può essere il senso di fare un compromesso previsto da notaio, non dal notaio - che valore avrebbe ? Mi sembra ci siano piu elementi per richiederne la nullità.

Pareri?
 
La normativa da applicare è da considerarsi come "immobile da costruire" difatti nel compromesso si cita anche la polizza decennale relativamente alla nuova costruzione da emettere.

dunque il compromesso doveva essere effettuato davanti a un notaio oltre che con fideiussione.

Mi chiedo quale può essere il senso di fare un compromesso previsto da notaio, non dal notaio - che valore avrebbe ? Mi sembra ci siano piu elementi per richiederne la nullità.

Pareri?
Di un tuo legale di fiducia
Prima firmi e poi elenchi tutto quello che avresti dovuto fare prima di firmare, eccezionale
 
Mi chiedo quale può essere il senso di fare un compromesso previsto da notaio, non dal notaio - che valore avrebbe ? Mi sembra ci siano piu elementi per richiederne la nullità.

Pareri?
Hai fatto tutto da sola (e hai sbagliato) già una volta e vuoi ripeterti? I pareri li hai già avuti, rivolgiti a un legale.
 
Mi chiedo quale può essere il senso di fare un compromesso previsto da notaio, non dal notaio - che valore avrebbe ? Mi sembra ci siano piu elementi per richiederne la nullità.
Quindi se non vuoi più comprare, vai da un legale, e procedi, se ti hanno già rassicurato in merito.
 
Ultima modifica:
Ma sei sicura che si tratti di "nuova costruzione" ?

Anche io sto vendendo degli immobili in un piano di un palazzo, ma si tratta di "ristrutturazione con cambio di destinazione d'uso" e non prevede la fidejussione nè la trascrizione obbligatorie....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top