Buongiorno a tutti,
siamo in procinto di rogitare per l'acquisto di un immobile. La casa è inserita in un contesto di corte e non ci sono parti comuni se non i passi carrai, una scala all aperto che porta sui ballatoi, il tetto. La casa che dovrei acquistare è funzionalmente separata, con ingressi indipendenti (uno di questi usufruisce di un diritto di passaggio da un ballatoio esterno). So che c'è un signore che si occupa di ripartire e pagare le poche spese comuni ma non sono ancora a conoscenza se ci sia un cod fiscale, un regolamento o un conto corrente comune ma penso non ci siano. I condomini sono 4 noi compresi.
Per la ristrutturazione vorremmo accedere ai bonus previsti (superbonus etc) rifacendo isolamento facciata e impianto termico (non è centralizzato ma è solo di pertinenza dell'abitazione), cambio infissi etc.
In che modo potrei farlo? si tratta di una casa unifamiliare indipendente o devo per forza (almeno per quanto riguarda la facciata) configurarmi come un condominio e passare da una eventuale assemblea? l'agenzia delle entrate come tratterebbe il caso?
Scusate se non sono più chiaro ma è una situazione un pò ibrida e non ho ancora tutta la documentazione percui vorrei portarmi un pò avanti e capire se la cosa è fattibile e come.
grazie in anticipo a chi vorrà darmi alcuni chiarimenti!
siamo in procinto di rogitare per l'acquisto di un immobile. La casa è inserita in un contesto di corte e non ci sono parti comuni se non i passi carrai, una scala all aperto che porta sui ballatoi, il tetto. La casa che dovrei acquistare è funzionalmente separata, con ingressi indipendenti (uno di questi usufruisce di un diritto di passaggio da un ballatoio esterno). So che c'è un signore che si occupa di ripartire e pagare le poche spese comuni ma non sono ancora a conoscenza se ci sia un cod fiscale, un regolamento o un conto corrente comune ma penso non ci siano. I condomini sono 4 noi compresi.
Per la ristrutturazione vorremmo accedere ai bonus previsti (superbonus etc) rifacendo isolamento facciata e impianto termico (non è centralizzato ma è solo di pertinenza dell'abitazione), cambio infissi etc.
In che modo potrei farlo? si tratta di una casa unifamiliare indipendente o devo per forza (almeno per quanto riguarda la facciata) configurarmi come un condominio e passare da una eventuale assemblea? l'agenzia delle entrate come tratterebbe il caso?
Scusate se non sono più chiaro ma è una situazione un pò ibrida e non ho ancora tutta la documentazione percui vorrei portarmi un pò avanti e capire se la cosa è fattibile e come.
grazie in anticipo a chi vorrà darmi alcuni chiarimenti!