• Autore discussione Autore discussione Valex
  • Data d'inizio Data d'inizio
Uhè vediamo di non far sparire il mio faccione!!!!

Colf, se proprio devi sparare mi è sembrato di vedere un topo con una coda folta.... :twisted:..... Valex, SCHERZO, giuro!!!!
 
Colf, se proprio devi sparare mi è sembrato di vedere un topo con una coda folta.... ..... Valex, SCHERZO, giuro!!!!
:cry: :cry: sei troppo cattivo .... :cry: :cry: mi fai piangere sempre .... E' UNO SCOIATTOLOOOOOOOOO!!!! :wall:
 
Ritornando al quesito originario... Secondo me se sul contratto di comodato c'è scritto che si rinnova tacitamente non necessita di alcuna registrazione (e in tal senso anche l' Agenzia delle Entrate dove mi reco).
Se il contratto prevede una scadenza, e al termine della stessa si vuole proseguire con il comodato, allora sì ci vuole una nuova registrazione, ma nella fattispecie io non farei niente.
 
Davide ciao e piacere,
Se fosse cosi come la vedi non esisterebbero scadenze nei contratti,converrebbe non mettere scadenza insomma.Aggiungo che la clausula che prevede il tacito..non è più tanto ammessa nei contratti(sentenza di cassazione).
Manlio
 
Sono appena arrivata in immobilio....scusate ma se nel contratto di comodato non è specificata una scadenza, ogni quanto va registrato?
 
Per Manlio: Infatti io non metto una scadenza nei contratti di comodato.
Per Giovi: se non è specificata una scadenza si registra solo una volta all' inizia con tassa fissa di 67,00 euro. Alla fine del contratto fiscalmente non deve essere fatto niente, però sarebbe opportuno che venissero fatte due righe con la data di rilascio dell' immobile (questo mi è stato consigliato dall' Agenzia delle Entrate).
Ciao.
 
Nel contratto c'è scritto che scade il 15/6 è che è tacitament rinnovabile ... continuo a sentirmi perplessa ... :roll:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top