marta88

Nuovo Iscritto
Amm.re Condominio
Buongiorno a tutti
ho un contratto di locazione per un antenna Telecom.
volevo sapere come si deve registrare?
uso rli? quale tipologia di contratto ( quindi codice) devo usare?
grazie per l'aiuto

Marta

ah dimenticavo : è una società quello che lo affitta ed è soggetto ad IVA.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Buongiorno a tutti
ho un contratto di locazione per un antenna Telecom.
volevo sapere come si deve registrare?
uso rli? quale tipologia di contratto ( quindi codice) devo usare?
grazie per l'aiuto

Marta

ah dimenticavo : è una società quello che lo affitta ed è soggetto ad IVA.

Non sapevo che le antenne Telecom fossero accatastate
 
infatti noi gli affittiamo il lastrico solare sul tetto del condominio che amministriamo. ho chiamato l'agenzia delle entrate e nemmeno loro sanno cosa rispondermi perché è una cosa molto rara , era già stato fatto un contratto di locazione ma lavoro qui solo da due anni e mezzo e cinque anni fa le modalità di registrazione erano diverse e chi lo aveva registrato telematicamente non è più in questo studio :wall:
 
Secondo me è un normalissimo contratto di locazione commerciale di un lastrico solare che se ha foglio particella e sub vanno indicati, se non li possiede si indica solo foglio e particella dell edificio e si barra porzione di fabbricato, per quanto riguarda le tasse come per legge Ovvero 2%canone annuo 2 marche da bollo da 16 €
 
i dati catastali sono quelli del vecchio contratto che ho fatto la risoluzione. ma il mio problema è questo : contratto RLI, 2% secondo te è T3( Affitto terreni ed aree non edificabili? guarda che se nemmeno l'agenzia delle entrate riesce a darmi la risposta su che tipologia di contratto è , mi viene solo da ridere.:shock:
 
Secondo me è un normalissimo contratto di locazione commerciale di un lastrico solare che se ha foglio particella e sub vanno indicati, se non li possiede si indica solo foglio e particella dell edificio e si barra porzione di fabbricato, per quanto riguarda le tasse come per legge Ovvero 2%canone annuo 2 marche da bollo da 16 €
se è in IVA, l'imposta è 1%
 
Secondo me non è t3 che va indicato, ripeto io lo registrerei come un contratto commerciale, e penso che non sbagli, ovvero l oggetto della locazione è il lastrico solare che viene concesso da "A" a " B" , poi la natura è diversa dall abitativo è dal commerciale,ma resta Più vicina al commerciale,il codice t3 è molto vago ma penso riguardi più i terreni e parcheggi ad esempio , in alternativa puoi sempre chiedere alla società stessa di farti dare una copia di registrazione o del contratto che sicuramente avranno già stipulato con altri lastrici solari. Per esperienza ti dico che il fatto che non ti sanno rispondere all Ag. Delle entrate, purtroppo è normale, Nn sempre chi è posto a dare risposte le sa dare corrette, il front Office in questi uffici è da psicanalisi costante....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top