Disciplina di un contratto di locazione, con autonomo contratto denominato “opzione di acquisto”, concessa dal locatore al conduttore.
Sono due contratti che hanno vita autonoma, e, per quanto riguarda la tassazione del canone di locazione, e tutti i vari articoli che lo disciplinano, si segue la normale via legale.
Nel contratto “opzione di acquisto” dove, di comune accordo le parti, trovano la seguente condizione, considerare i canoni delle mensilità pagate, in un arco di tempo previsto, come caparre confirmatorie.
Secondo voi si può seguire questa strada ? e sotto il profilo fiscale, la cosa è corretta ?
Sono due contratti che hanno vita autonoma, e, per quanto riguarda la tassazione del canone di locazione, e tutti i vari articoli che lo disciplinano, si segue la normale via legale.
Nel contratto “opzione di acquisto” dove, di comune accordo le parti, trovano la seguente condizione, considerare i canoni delle mensilità pagate, in un arco di tempo previsto, come caparre confirmatorie.
Secondo voi si può seguire questa strada ? e sotto il profilo fiscale, la cosa è corretta ?