avrei preferito l'onestà di dirci subito che con un mutuo al 100% o con un mutuo in generale l'offerta non veniva nemmeno vagliata.

..Ma se la proposta è stata perfino accettata..??

Una proposta al 100% mutuo.
Ovvero il nulla mischiato col niente.

Invece di stracciarvi le vesti, alla ricerca di clausole improbabili da sottoporre al venditore, meglio avreste fatto a badar di più a fare gli acquirenti.

Il solo fatto, che sia stato possibile formulare una proposta al 100% mutuo, determina che il prodotto non sia tra i più ambiti sul mercato.
Ciò non significa che sia malvagio intendiamoci; Specialmente se soddisfa tutte le vostre esigenze.

Se la casa, fosse stata più ambita ed appetibile come si usa a dire in questi casi, si sarebbe scatenato l'inferno.

Svariati appuntamenti e tanti contendenti:
Quelli coi soldi in bocca prendono la corsia preferenziale mentre quelli che condizionano al mutuo si cacciano via dall'agenzia, senza neanche perdere il tempo di fargli formulare la proposta.
L'interesse non è cattiveria.

Ed eccoci arrivati al punto.

Invece di pensare a quello che deve o dovrebbe fare il venditore era meglio badare al proprio interesse di acquirente.

Altra motivazione, probabilmente la più verosimile e che spiega come sia stato possibile accogliere la formulazione di una proposta al 100% di mutuo, è legata al prezzo.

Un offerta talmente "congrua", che difficilmente soggetti più capienti eo più "svelti" di voi, metterebbero sul tavolo della trattativa.
Circostanza per cui ne sarà valsa la pena di tentar con la vostra proposta.

Probabilmente, sul versante del prezzo, era meglio frenare un pochino l'entusiasmo e, oramai, cosa fatta capo ha.

Vi conviene aspettare, con molta serenità, l'esito del mutuo senza andare alla ricerca dell'improbabile.
Se nel frattempo qualcuno vi sorpassa e la casa non ci sarà più viva Gesù.

Avrete in mano la delibera e il tempo ragionevolmente sufficiente per cercare un'altra casa.

Sperando che nel frattempo abbiate imparato la lezione:

Chi va a guardare nell'orto degli altri perde di vista la cura del proprio.
 
Ultima modifica:
io devo essere sincero, non capisco questa abitudine di molti acquirenti che sono convinti che la subordinazione al mutuo sia d'obbligo inserirla nel contratto; una semplice domanda ma perche non andate in banca a chiedere se siete finanziabili e per quanto denaro prima di iniziare a cercar casa?
ma noi l'abbiamo chiesto e ci hanno detto un importo maggiore di quello offerto, però capisci che fino alla firma la sicurezza totale non c'è - come non c'è per il venditore, e infatti capisco il suo punto di vista. Ribadisco che è questo tipo di mossa che non mi è piaciuta, se ci avessero detto "no non ho voglia di perdere tempo con voi che chiedete mutuo" amici come prima
 
i 2 mesi li perderemmo anche noi nel caso lui venda ad altri all'ultimo...
Certo, ma d'altronde chi non ha subito la disponibilità economica siete voi, quindi è "normale" che siate voi a dover rischiare, come già detto da Francesca. Se hai già la pre delibera reddituale non ti resta altro che vincolare la proposta alla valutazione del perito (tipo 2 settimane), oppure alla conformità urbanistica e catastale (incarichi un tecnico che faccia i controlli per conto tuo - da certezza ma costa e ci vuole tempo - un mese??)
la casa è attualmente abitata da inquilini e che si rogiterebbe a fine anno.
Lascia stare. Non ce la puoi fare con questo immobile. Non fa per voi.
O meglio: o dai una caparra ora quindi blocchi la casa e la richiesta di mutuo la fai a settembre quindi rogiti a dicembre, o non si fa nulla perchè se a te il mutuo viene concesso ad aprile, la delibera dura al massimo 6 mesi (a volte anche 3), se non ci sono richieste particolari da parte della Banca, tipo: ottimo tasso se rogiti entro 30gg.
questa "clausola" del venditore mi indispone un po'
Chiaro, ma non c'è motivo. Lui vuole delle garanzie fin da subito, tu non gliele puoi dare, la sua richiesta è pur lecita, così come lo è la tua clausola di mutuo, ma non è obbligatorio trovare un accordo, non sempre si riesce, MA comunque allo stato attuale questo non è 'immobile che fa a caso vostro (vedi discorso mutuo - rogito), a prescindere dagli inquilini.
 
io devo essere sincero, non capisco questa abitudine di molti acquirenti che sono convinti che la subordinazione al mutuo sia d'obbligo inserirla nel contratto; una semplice domanda ma perche non andate in banca a chiedere se siete finanziabili e per quanto denaro prima di iniziare a cercar casa?
Perchè ormai è consuetudini, dopo la crisi del 2010 e le stesse banche la consigliano.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top