giorgino

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Ora però rimane la questione di sempre... chi si occuperebbe di consultare avvocati, gli enti ecc ecc per "fare" le cose?
Nessuno come al solito. E se lo farà qualcuno, ci vorrà guadagnare un sacco di soldi, sulle nostre solite spalle :occhi_al_cielo:

g
 

casabella

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Esiste da qualche parte un altro "Giorgino custodino"? :^^:
Se ci sei batti un colpo e le porte della black list si apriranno a tutti noi!!! ;)

Altrimenti possiamo provare a dividerci i compiti...... :shock:

Barbara :fico:
 

gigizzo

Nuovo Iscritto
L'idea è buona ma se la legge è uguale per tutti, dovremmo mettere nell'elenco anche le strutture pubbliche che affittano enormi edifici, pagano i primi mesi e poi non pagano più, tanto c'è sempre qualche politico di turno che grazie alla propria poltrona trova il sistema per rimandare il pagamento anche di anni (o mai) e non c'è verso per il povero (si fa per dire) proprietario, riavere i soldi o l'immobile. Ci sono Comuni in rosso che non pagano corrente, acqua, rifiuti, parcelle a professionisti, ecc. ma non vengono MAI segnalati in centrale rischi. Se tu cittadino qualunque, ti dimentichi di pagare il telefono, ti staccano la linea dopo quindici giorni.
Se tu cittadino qualunque hai perso il lavoro e non paghi la rata del frigorifero vieni marchiato a vita come cattivo pagatore, so lo fa un ente pubblico non succede nulla. Se non paghi una multa ti scrive l'avvocato, ma se devi riscuotere una parcella da un comune, devi baciare per terra se ricevi il pagamento dopo due anni. Evidentemente la legge non è uguale per tutti o sempliemente non viene appplicata allo stesso modo...
 
O

Oris

Ospite
Non esiste la possibilità di far firmare, per legge, l'ammissone ad essere inseriti in elenchi dai quali non si possa, con una semplice comunicazione, cancellarsi.

Impensabile che il garante avalli un elenco di qualsiasi ente che contenga informazioni date da privati o professionisti nei quali sia contenuto un elenco di soggetti considerati non affidabili, con parametri di inserimento non controllati adeguatamente e sopratutto con la possibilità di essere inseriti da chiunque...

Chiedete a chi si intende di privacy.

La crif è qualcosa riservato ai padroni del mondo (banche et simila) il resto del mondo ha altre regole.
 

prince1973

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
non ci scordiamo che non sempre l'inquilino che non paga l'affitto o lo paga in ritardo lo fa di proposito o per l'indole di truffare...

Tanti, sopratuttto in questo momento, magari con figli a carico, hanno serie difficoltà ad arrivare alla fine del mese onorando tutti gli impegni assunti. Li vogliamo pure timbrare a vita?!?!

Io inizierei a rendere i prezzi degli affitti più umani" e proporzionati al livello degli stipendi e dei salari base...
Ma tanto ai governi, con i loro inciuci e le loro caste, queste problematiche non interessano...
E' una guerra tra poveri!!
 

bruno80

Membro Attivo
Professionista
Non sono assolutamente daccordo. Una black list è un'idea malsana, impraticabile, un timbro stile fascio. Detto questo, io utilizzo l'assicurazione sul canone. Se poi l'inquilino non paga, non metterà più piede nel mio ufficio. Altre garanzie, noi AI, non possiamo e non dobbiamo darne.
Saluti!
 

Alessandro60

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Privato Cittadino
Rispondo a tutti, visto che sono responsabile di aver sollevato questo argomento qualche mese or sono: dico ad Oris che ho fatto parte del team che ha realizzato le procedure di Crif a metà anni ’90 e ricordo che già allora si parlava di privacy e la risposta era sempre la stessa: “vuoi un prestito, allora autorizzami a trattare i tuoi dati!”. Mi verrebbe da dire “vuoi la casa? Sei onesto e trasparente? Non vuoi fregare nessuno? Allora quale è il tuo problema nel darmi l’autorizzazione trattare i tuoi dati?”. Ad oggi su Milano, come credo altrove, non esiste ufficialmente una Centrale dei Rischi sulle locazioni, ma il passaparola tra molti proprietari è decisamente frequente, per cui non tutti i furbi la fanno franca. L’anomalia comunque permane: se non onori una rata del frigorifero o ritardi nel pagare la bolletta del gas rischi di essere segnalato, se non paghi l’affitto per anni, lasci un buco nelle spese condominiali e distruggi un appartamento, dopo una conciliazione te ne puoi andare libero e tranquillo a delinquere altrove, perché? Non sentiamoci i poveri di turno rispetto alla Banca X o alla Finanziaria Y, non è così: io sono stato un dirigente bancario e assicuro che nelle nostre Cause con i clienti spesso i giudici (di solito giustamente) hanno dato ragione alla parte più debole. Rispondo a Prince1973: ci sono anche proprietari pensionati che devono vivere con l’affitto della loro casa e che sono in serie difficoltà quando gli inquilini non pagano. Chi deve farsi carico delle difficoltà degli inquilini? I proprietari? Quando un indigente entra in un supermercato forse non paga ciò che prende? E allora perché non deve pagare l’affitto? Sul tema dei canoni, uno dei 2 problemi che generano i canoni elevati di locazione (e le case spesso tenute vuote) è proprio il rischio di insolvenza; l’altro è la tassazione. Prova ad affittare un appartamento con la certezza della riscossione del canone e con una tassazione del 20% e vedi come il proprietario riduce le sue pretese. Rispondo a Bruno80: se tu sapessi da un tuo amico che il signor Rossi, che non conosci direttamente, è un cattivo pagatore, lo faresti entrare nel tuo ufficio? Certamente no. Allora perché non realizzare un canale informativo in grado di evitarti di subire direttamente il danno prima di chiudere la porta al disonesto di turno? Tu dici in pratica che se uno frega te, allora non lo vuoi nel tuo ufficio, però non ti sembra corretto che gli altri sappiano di questa fregatura? A proposito di Fascio, questo approccio mi sembra assai poco solidale….. Infine, riguardo alla “marchiatura”: i Fascisti marchiavano tutti coloro che la pensavano diversamente da loro, e questo è certamente condannabile. La mia proposta è completamente diversa e consiste nel marchiare il disonesto per evitare che possa delinquere nuovamente: se uno è disonesto, che si sappia, basta con questo buonismo. Io sono oggi libero di rubare l’appartamento ad un proprietario e di restare impunito e addirittura è uno scandalo che questa informazione sia divulgabile, non siamo al paradossale?
Ciao a tutti,
Francesco
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto