Francesca25

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Scusate l’ignoranza, sto valutando se comprare casa e nell’atto che ho visionato c’è scritto:

IMPOSTE, SPESE, AGEVOLAZIONI FISCALI E DICHIARAZIONI TRIBUTARIE […] la parte acquirente dichiara a me notaio che la presente compravendita è effettuata nei confronti di persona fisica che non agisce nell'esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali, e che ha per oggetto porzioni immobiliari ad uso abitativo e relative pertinenze, e pertanto richiede a me notaio che la base imponibile ai fini dell'applicazione dell'imposta di registro sia costituita dal valore dell'immobile determinato ai sensi dell'art. 52 commi 4° e 5° del T.U. 131/86 pari ad Euro 29.479,47 […]

Cosa vuol dire “che il valore determinato ai senti dell’art. 52 commi 4° e 5° del T.U. 131/86 pari ad Euro etc…”? Che l’ha pagata quel prezzo?

Grazie a chi mi risponderà.
 
La frase che hai citato sembra fare riferimento al valore catastale di un immobile calcolato secondo le disposizioni dell'articolo 52, commi 4 e 5 del Testo Unico 131/86. Questo valore è spesso utilizzato come base per determinare le imposte relative a una compravendita immobiliare, come l'imposta di registro, ipotecaria o catastale.

Non implica necessariamente che l'immobile sia stato pagato al prezzo indicato. Il valore catastale è un parametro fiscale e può differire dal prezzo di mercato o da quello effettivamente pagato per la compravendita. In genere, il prezzo effettivo può essere indicato in un altro punto dell'atto di compravendita.
 
Grazie, anche perché se così fosse il prezzo di vendita sarebbe quadruplicato e non ne vale decisamente la pena.
Capisco che i non addetti ai lavori leggendo un atto cadano in confusione, ma chi acquista dovrebbe documentarsi anche su l'aspetto fiscale e come le imposte vengono calcolate in base al tipo di acquisto che si stà o si vuole perfezionare ....

Quello che poi non capisco e cosa te ne frega se (secondo la tua lettura che sicuramente ha focalizzato la base imponibile e non il prezzo di acquisto) ...... evito di spiegare la norma sul "prezzo valore" ai fini fiscali (Googlando la trovi)

Ma pure se all'acquirente precedente attuale venditore l'immobile glielo avessero regalato ...... (svenduto etc) cosa te ne frega?

Se vale la pena o meno di perfezionare un acquisto lo decide il mercato e l'aspirante acquirente se il prezzo richiesto è ritenuto congruo.
 
Scusate l’ignoranza, sto valutando se comprare casa e nell’atto che ho visionato c’è scritto
@Francesca25 spero tu non voglia acquistare privatamente… Trova un bravo agente immobiliare che ti supporti nell’acquisto.
l’ha pagata quel prezzo?
NO, perché sei nella sezione
IMPOSTE, SPESE, AGEVOLAZIONI FISCALI E DICHIARAZIONI TRIBUTARIE
Quindi non riguarda il prezzo pattuito, questo è soltanto il valore catastale che poi servirà per il calcolo delle tasse ed imposte da pagare al momento dell'acquisto.
Grazie, anche perché se così fosse il prezzo di vendita sarebbe quadruplicato e non ne vale decisamente la pena.
Il valore catastale è sempre molto inferiore al valore di mercato quindi prezzo di vendita. Sono due cose distinte.
È il prezzo di acquisto lo trovi comunque indicato nell’atto e pure le modalità. Ma quello era il prezzo giusto in quel momento. Ora sarà diverso.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top