hellomoto8999

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Buongiorno,
ho comprato la mia prima casa e, tra lavori di ristrutturazione e quant'altro, andrò effettivamente a viverci a inizio ottobre. Nel frattempo sono in una casa in affitto, nella quale 2 anni fa ho fatto dichiarazione di occupazione per la tari (Quota relativa all'anno 2020 arrivata qualche giorno fa) e ho spostato la residenza.

L'intenzione è di spostare al nuovo indirizzo il prima possibile; viceversa riguardo alla tari, come dovrei comportarmi, aspetto ottobre per fare cessazione sull'immobile in affitto e occupazione in quello comprao? Fare dichiarazione di occupazione di 2 immobili in parallello ha una qualche relazione in merito a prima\seconda casa?

Grazie in anticipo
 
Non sono un esperto ma ........
La TARI (tassa sui rifiuti) è dovuta a prescindere dalla residenza e per farla cessare devono essere eliminate le utenze (a dimostrazione che non può produrre rifiuti).
PS
A mio parere la TARI era dovuta anche sulla casa in fase di ristrutturazione fin dall'acquisto (tra l'altro i lavori di ristrutturazione producono più rifiuti che vivendoci)
 
Ho rogitato venerdì scorso e i lavori di ristrutturazioni cominceranno a settembre :)
Per il momento ho fatto le volture Luce\Gas, ora appunto mi stavo informando sulla Tari e sul cambio di residenza...
 
La TARI deve essere pagata da chi ha la "dispnibilità" dell'immobile (proprietario o inquilino) e se si dispone di due immobili (in uno vi si abita e nell'altro vi si fanno dei lavori) le TARI da pagare sono due (contemporaneamente) e la residenza è ininfluente (la residenza è influente per l'IMU)
 
ora appunto mi stavo informando sulla Tari e sul cambio di residenza...
La residenza la sposterai quando concretamente andrai a vivere nella casa nuova.
Per la Tari, invece, dovrai fare dichiarazione di nuova occupazione a partire dal giorno del rogito, e pagherai per due immobili, fintanto che avrai l disponibilità di entrambi.
 
Ok quindi se ho capito bene la dichiarazione TARI devo farla a prescindere dalla residenza (la farò nei prossimi giorni).
Per il discorso IMU invece immagino che non posso io trasferire la residenza nella nuova casa mantenendo il domicilio dovevo vivo ora...
 
Il "domicilio" è un concetto virtuale che ...... non esiste (non sta scritto da nessuna parte).
Comunque, richiedendo il trasferimento della residenza, spesso i vigili urbani controllano che effettivamente qualcuno "abiti"la nuova residenza (particolarmente se è un nuovo Comune)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top