• Autore discussione Autore discussione Mimi
  • Data d'inizio Data d'inizio

Mimi

Membro Attivo
Privato Cittadino
Il condominio ha una difformità edlizia non sanabile, 70 cm più alto rispetto al progetto ed è in contrasto con la norma "paesaggistica" del comune (argomento già postato).
Siamo stati informati che siccome l'edificio è stato costruito nel 1978 mai nessun giudice ne chiederebbe l'abbattimento ma sicuramente AdE chiederebbe di fiscalizzare. Allo stesso momento ci è stato detto che i condomini tutti verranno obbligati a pagare in solido la relativa somma all AdE e se c'è qualche condomino che non paga gli altri condomini saranno obbligati a pagare la quota parte non pagata da questi.
Mi date chiarimenti in merito ?
 
La somma per la fiscalizzazione deve essere corrisposta a mio avviso x quote condominiali, poi se qualcuno non paga si andrà a recuperare tramite causa le somme
 
Sicuramente.
Fra tutti i messaggi mi sono perso, cosa ha comportato questa differente altezza?

una diversa dispozione dei locali condominiali?
più box?
unità abitative in più?
 
Fra tutti i messaggi mi sono perso, cosa ha comportato questa differente altezza?
C'è un vincolo di altezza che è stato superato di 70 cm. In pratica i Box auto situati sotto il fabbricato hanno un altezza di 2,40mt di cui 70cm dovevano essere sotto il piano e 170 cm sopra come si può vedere dall'elaborato allegato, di fatto non è cosi tutti i 2,40mt di altezza dei box sono sopra il piano terra. Io non capisco per quale motivo l'ufficio tecnico non abbia rilevato questa situazione al momento del deposito delle planimetrie era chiaro ed evidente che c'era qualcosa di anomalo..... era impossibile avere i box auto 70 cm sotto il livello del piano dato che sarebbe stato impossibile accedere ai box. Il comune dice che è un abuso non sanabile ma che ce solo da fiscalizzare....ce ne per una bella zuppa.
Cè chi vuole citare in causa il comune ma dalle info ricevute mi dicono che l'abitabilità rilasciata dal comune non c'entra con questa difformità, anche @STUDIO DUCHEMINO mi diceva che le sentenze le emettono i giudici e non è detto che tutti sentenziano allo stesso modo.
 

Allegati

  • Planim..jpg
    Planim..jpg
    28 KB · Visualizzazioni: 24
Io non capisco per quale motivo l'ufficio tecnico non abbia rilevato questa situazione al momento del deposito delle planimetrie era chiaro ed evidente che c'era qualcosa di anomalo

vabbè, ma l'ufficio tecnico si limita a controllare che il progetto rispetta le norme, non controlla se le piante funzionano, non siamo mica a fare revisione all'università.

mi dicono che l'abitabilità rilasciata dal comune non c'entra con questa difformità

certo, l'agibilità non sana implicitamente le difformità.

Ma 240-190 = 50?
perchè 70?

2025-03-18 11 04 55.png


E le variazioni sono tutte li?
Non ci sono aumenti di volume residenziale? Unità abitative?
 
2,40mt di cui 70cm dovevano essere sotto il piano e 170 cm sopra come si può vedere dall'elaborato allegato, di fatto non è cosi tutti i 2,40mt di altezza dei box sono sopra il piano terra
Chiaro il concetto, ma non correttamente riportate le misure dell'allegato: 2,40 di cui 50 cm sotto il piano. Gli altri 20 sono forse da attribuire alla quota dell'ultimo solaio , più alta del bordo della falda.
Insomma: una serie di pseudo-furbate.....
 
E' riportata correttamente, si misura la differenza tra la quota zero (terra/strada/pavimentazione) e l’intradosso dell’ultimo piano abitabile.
 
E le variazioni sono tutte li?
Non ci sono aumenti di volume residenziale? Unità abitative?
1) i 70cm in più rispetto all'altezza massima sono stati rilevati dal tec. incaricato dal condominio a seguito di rilievi e misurazioni effettuate 6...7 mesi fa molto probabile dovuto appunto a quanto scrive @Bastimento
Gli altri 20 sono forse da attribuire alla quota dell'ultimo solaio , più alta del bordo della falda.
molto probabile che si questo il motivo di quei 20cm di differenza
Ma intorno a questi box, cosa c'è?
il fabbricato è situato su un area di cortile recintanta davanti (ingresso in condominio) e su due laterali cè uno spazio di circa 20 mt mentre dietro lato box lo spazio e di circa 7-8mt.
2) Impossibile riportare il terreno perchè per entrare nell'edificio dovremmo avere 6...7 gradini per scendere di quei 70cm e dietro poi non avremmo più la possibilità di entrare nei box dato che non ci sarebbe spazio per avere una discesa.
3( La cosa che a me sembra assurda e che l'ufficio tecnico del comune quando nel 1973 diede il permesso a costruire era ben chiaro sui disegni (elaborati) che qualcosa non quadrava come poteva essere che il davanti ingresso all'edificio era perfettamente a livello del piano terreno mentre dietro si trovava a - 50cm.
Vedendo gli elaborati anche uno non addetto ai lavori si rende conto che qualcosa non quadra....quindi come può poi rilasciare agibilità dichiarando che la costruzione rispetta il progetto approvato.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top