sole1990

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ok , io avevo letto questa Sentenza e Sentenza 2 dove è stato sancito che
" salvo che il titolo non stabilisca il contrario, il cortile posto tra i corpi di fabbrica di più edifici è parte comune, anche se solamente alcuni immobili vi hanno accesso diretto. "
Questo non potrebbe essere il mio caso? Visto che i vicini hanno solamente diritto alla corte ma non è scritto da nessuna parte che hanno il pieno titolo?
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Ok , io avevo letto questa Sentenza e Sentenza 2 dove è stato sancito che
" salvo che il titolo non stabilisca il contrario, il cortile posto tra i corpi di fabbrica di più edifici è parte comune, anche se solamente alcuni immobili vi hanno accesso diretto. "
Questo non potrebbe essere il mio caso? Visto che i vicini hanno solamente diritto alla corte ma non è scritto da nessuna parte che hanno il pieno titolo?
Mah.

Bisogna fare una ricerca accurata di atti e di catasto, che sicuramente è impossibile fare in questa sede.

Ancor prima di incaricare un legale, incaricherei un tecnico esperto in compravendite, che ne capisca di atti e di catasto.
 

sole1990

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno, non ho altro modo se non dalla corte .. nel rogito non viene menzionato l’accesso al giardino perché probabilmente era un enorme pezzo di terreno e ancora aveva una recinzione, tutto questo terreno confinava e confina tutt ora con la corte . Io sarei intenzionato ad agire con un azione possessoria o con una causa per servitù di passaggio carrabile.. ma da un altro punto di vista non mi va giù l’idea che la corte non è di loro proprietà e io debba cedere questa cosa.. magari posso rendere anche io la corte comune alla mia particella se loro non hanno titolarità scritta sugli atti..
Anzi non vorrei che chiedendo la servitù di passaggio carrabile ammetto che loro sono i “ proprietari “ della corte quando in realtà non è così
E comunque io non voglio la titolarità ma verificare che sia effettivamente così..
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Buongiorno, non ho altro modo se non dalla corte .. nel rogito non viene menzionato l’accesso al giardino perché probabilmente era un enorme pezzo di terreno e ancora aveva una recinzione, tutto questo terreno confinava e confina tutt ora con la corte . Io sarei intenzionato ad agire con un azione possessoria o con una causa per servitù di passaggio carrabile.. ma da un altro punto di vista non mi va giù l’idea che la corte non è di loro proprietà e io debba cedere questa cosa.. magari posso rendere anche io la corte comune alla mia particella se loro non hanno titolarità scritta sugli atti..
Anzi non vorrei che chiedendo la servitù di passaggio carrabile ammetto che loro sono i “ proprietari “ della corte quando in realtà non è così
E comunque io non voglio la titolarità ma verificare che sia effettivamente così..
Io se fossi in te continuerei ad utilizzare l'area come hai sempre fatto.

Poi se ti vuoi togliere lo scrupolo, farei approfondimenti, ma senza fare scrivere nulla da Avvocati ecc., a meno che non iniziano loro a scriverti.
 

sole1990

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Sono d’accordo con te.. se non fosse che mi fanno pesare sempre il fatto di passarci , fanno sempre piccoli lavori sulla corte bloccando il passaggio e mettono le auto sulla corte in modo da impedirmi il passaggio “agevole”. Ora io non so quanto debba essere larga una servitù di passaggio carrabile .. ma penso il minimo sia 2.80/3Metri
 

STUDIO DUCHEMINO

Membro Attivo
Professionista
Ok, quindi non posso in qualche modo far diventare la mia particella comune a quella corte tramite una causa? Dopo averci transitato per 50 anni e soprattutto senza che i vicini abbiamo un titolo di proprietà effettivo? Grazie.
La situazione è particolare. Il catasto non ha valore probatorio nelle cause sulla proprietà e tu anche senza volerlo insisti che sei passato per 50 anni. Ma non dici che hai usato il cortile in altri modi. La cosa più sensata è agire in giudizio chiedendo di accertare la servitù di passaggio carraio e pedonale.
 

sole1990

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Grazie Studio Duchemino , quindi devo lasciar perdere l’accertamento del reale proprietario della corte ?
Se dovessi agire in giudizio e fare un accertamento di servitù di passaggio carraio e pedonale, e loro non hanno il titolo di proprietà, in giudizio chi dovrò citare?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto