raffaele81

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buonasera,

io e mia moglie siamo sposati in regime di separazione dei beni e siamo proprietari di un appartamento intestato ad entrambi, dove vige nel caso si rivendita il diritto di prelazione dell' Arte Genova ( foto allegata).
Per motivi fiscali, stiamo pensando di vendere la propria quota a
all altro coniuge, in modo che sia intestato a una sola persona..il prezzo di compravendita sarà inferiore a quello di mercato. Mi chiedevo se anche il questo caso dovrei corrispondere il diritto di prelazione ( visto che parla di vendita a terzi)
Grazie
 

Allegati

  • IMG_20250211_232622.jpg
    IMG_20250211_232622.jpg
    124,5 KB · Visite: 10

Michela_

Membro Senior
Agente Immobiliare
Hai già aperto una discussione con lo stesso argomento. Fai lì le domande sennò ci troviamo con più discussioni uguali e si fa confusione con le risposte. Segui una sola discussione.
 

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
Mi chiedevo se anche il questo caso dovrei corrispondere il diritto di prelazione ( visto che parla di vendita a terzi)
Scusa se te lo dico .... ma non faresti prima ad interpellare un Notaio della tua regione?

Nell'altro 3D parlavi di vendita a terzi... qui parli di vendita di quote al coniuge in separazione ....

Ti rispondo che qualsiasi risposta ricevi sul Forum non ti darà mai la verità assoluta; primo perchè le leggi regionali non sono uguali per tutte le regioni ;..

secondo : quando si parla di edilizia residenziale pubblica ogni convenzione detta le sue regole;

Quello che ti posso dire per quanto riguarda Roma ..... (Anche riferito ad immobili ricevuti per successione) anche in caso di vendita di quote ereditarie ad un coerede non assolve il cedente all'obbligo di pagare all'ente quanto dovuto per la rinuncia alla prelazione ....

La cessione a titolo gratuito forse ....... ma non estingue comunque l'obbliagazione per le vendite future a titolo oneroso.

Consiglio ...
Invece di postare quesiti a vanvera " dicasi a caso aprendo più discussioni riconducibili allo stesso problema" prendi il telefono e chiama un Notaio locale, (possibilmente con esperienza su tali compravendite) il quale dopo attenta lettura della Convenzione, dell'atto completo di assegnazione etc etc ... ti darà sicuramente la soluzione al tuo problema
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto