Noi ci atteniamo alla disciplinare regionale che ha normato in dettaglio gli interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici, ma credo che più o meno tutte le regioni si siano regolate allo stesso modo.

Di preciso, detta disciplinare così recita:

"B.3.2.
a) Realizzazione di controsoffitti aventi peso proprio (G1) < 0,10 kN/m2 appesi e ancorati alle strutture. (L1)
b) Realizzazione di controsoffitti aventi peso proprio (G1) < 0,25 kN/m2.(L2)"

E per quanto riguarda le classificazioni L1, 2 ecc. così recita:
"b) per gli interventi contrassegnati dal codice (L1), è necessario predisporre la documentazione dicui al paragrafo 3, diretta a rendere evidente la ricorrenza delle caratteristiche e dei requisiti indicati negli elenchi A e B;

c) per gli interventi contrassegnati dal codice (L2), il progettista abilitato deve predisporre la documentazione di cui al paragrafo 3, diretta a rendere evidente la ricorrenza delle caratteristiche e dei requisiti indicati negli elenchi A e B."
Quindi, trattandosi di pannelli pesanti (peraltro avevo scritto 50 kg al mq mentre invece è ancora più stringente trattandosi di 10 e 25 kg.), da noi serve la relazione tecnica dell'ingegnere
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top