• Autore discussione Autore discussione nusk
  • Data d'inizio Data d'inizio
Come lo sono la maggior parte degli esami seri... chi non studia e chi è somaro... generalmente non passa...

Personalmente non ho trovato molta differenza rispetto ad un esame universitario di media difficoltà... anzi, direi che alcuni esami universitari mi sono risultati nettamente più semplici da superare.
Inoltre, per l'assenza di specificità, l'esame per agente immobiliare è molto più "insidioso" di un esame universitario, in quanto risulta possibile spaziare su molte discipline e, sebbene l'approccio alle materie risulti "superficiale", il campo d'azione è talmente vasto da rendere quasi indeterminabile l'argomento di ogni singolo quesito...
concordo sulla vastità di argomenti. Qualcuno di quest,i per chi frequenta un'agenzia ,potrebbero essere semplici ma per altri che non hanno lavorato sull'argomento potrebbero non esserlo.
 
A me hanno fatto questa domanda: "Un agente immobiliare chiede una provvigione percentuale del 5%, dimezzandola ad ogni successiva vendita. Quante vendite dovrà fare prima di avere zero provvigioni?"

:D
 
Calcolare la percentuale di provvigione, al netto di IVA, richiesta da un Agente Immobiliare considerando che l'acquirente ha sborsato 8.198,40 Euro, IVA 22% compresa, e che l'immobile è stato compravenduto al prezzo di Euro 280.000.
E' consentito l'uso di manuali tecnici e calcolatrici tascabili.
Tempo a disposizione: 120 secondi.
 
Come lo sono la maggior parte degli esami seri... chi non studia e chi è somaro... generalmente non passa...
Personalmente non ho trovato molta differenza rispetto ad un esame universitario di media difficoltà... anzi, direi che alcuni esami universitari mi sono risultati nettamente più semplici da superare.
Inoltre, per l'assenza di specificità, l'esame per agente immobiliare è molto più "insidioso" di un esame universitario, in quanto risulta possibile spaziare su molte discipline e, sebbene l'approccio alle materie risulti "superficiale", il campo d'azione è talmente vasto da rendere quasi indeterminabile l'argomento di ogni singolo quesito...
Ma non è vero, all'esame per il patentino c'è una % percentuale molto maggiore di somari e di gente che va lì per tentare.
Magari tu avrai fatto scienze politiche o filosofia, non lo so, ma gli esami universitari sono mediamente molto più complessi. Almeno fino a 15-20 anni fa. Adesso promuovono tutti anche all'università, i professori sono più buonisti, gli studenti più fragili e gli esami sono molto più facili da superare.
 
Ma non è vero, all'esame per il patentino c'è una % percentuale molto maggiore di somari e di gente che va lì per tentare.
Magari tu avrai fatto scienze politiche o filosofia, non lo so, ma gli esami universitari sono mediamente molto più complessi. Almeno fino a 15-20 anni fa. Adesso promuovono tutti anche all'università, i professori sono più buonisti, gli studenti più fragili e gli esami sono molto più facili da superare.
C'erano degli esami universitari tosti che per farli andavi in quarantena
 
Ma non è vero, all'esame per il patentino c'è una % percentuale molto maggiore di somari e di gente che va lì per tentare.
Magari tu avrai fatto scienze politiche o filosofia, non lo so, ma gli esami universitari sono mediamente molto più complessi. Almeno fino a 15-20 anni fa. Adesso promuovono tutti anche all'università, i professori sono più buonisti, gli studenti più fragili e gli esami sono molto più facili da superare.
Parlo della mia esperienza... prova a rispondere a 20 domande aperte per le quali ti devi ricordare gli articoli del codice civile e le leggi a memoria... che spazia da civile a tributario a estimo....

Ovvio che non mi riferisco a Ingegneria (facoltà che ho dovuto seguire per un anno... mio malgrado... ). Certamente comunque molti esami degli indirizzi non scientifici sono più facili. Prendi giurisprudenza. L'esame di civile e penale e le due procedure sono esami complessi... ma filosofia del diritto, sociologia, macroeconomia, diritto canonico, storia, inglese, diritto del lavoro... diciamo che una buona metà degli esami di giurisprudenza è una cavolata vera e propria e l'altra metà richiede uno studio meramente mnemonico...
 
Chissà se c'è qualcuno di così generoso da raccontare un po' di domande che gli hanno rivolto all'esame a Milano.. Mi fareste un gran regalo! INIZIA L'ANSIA DA ESAME;)
Vi ringrazio fin d'ora!!!!
Anna
ciao io l ho passato grazie ad un libro in vendita su amazon ben fatto e riassuntivo: "guida rapida per l'esame da agente immobiliare" in copertina c'è la foto dell'autrice... una bella ragazza.
 
Forse perchè non sono dotato di intelligenza sopraffina e non avendo avuto esperienza in agenzia ho dovuto studiare in modo particolare estimo che in precedenza non ho mai fatto. Anche diritto, se visto nel dettaglio, non era una passeggiata di salute. Esame fatto qualche anno fa.
 
Chissà se c'è qualcuno di così generoso da raccontare un po' di domande che gli hanno rivolto all'esame a Milano.. Mi fareste un gran regalo! INIZIA L'ANSIA DA ESAME
Vi ringrazio fin d'ora!!!!
Anna

Sinceramente, non ho trovato nulla di difficile ne all'esame scritto ne all'esame orale. Basta essere preparati.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top