Mamma mia ancora devo finire di ridere prima di andare a lavoro... immaginavo una mega cavolata.
Che senso quello che dici? ma x favore non dare TU informazioni sbagliate.
La lesione di legittima si verifica post mortem. Non in vita. E a nulla vale una possibile rinuncia all opposizione... taci x favore.anzi no, essendo un forum per libero di scrivere, ma non di prendere x ignoranti la comunity, che, salvo alcuni sparuti elementi, mi sembra molto preparata, me compresa senza offesa.
Mi sembra che anche tu stia scivolando OT.
Anche gatto-silano è un membro del forum, di pari dignità ad ognuno di noi.
E possiamo avere diversa percezione sulla validità delle cose affermate sul forum.

Avere dei dubbi su questa validità è legittimo, essendo capitato spesso che vi fossero interventi contenenti errori nelle risposte.

La discussione serve, a mio parere, a chiarire i quesiti e non a fare abortire la discussione, con aggressioni all'interlocutore.

Succede, invece, che le discussioni terminino presto perchè viene impedito agli altri di esprimersi, intimidendoli.

Io, che ti stimo e lo sai, in questa occasione non ti condivido, non per i contenuti che ancora non sono stati esaminati, ma per l'atteggiamento di chiusura mostrato.

Potresti spiegarmi tu cosa è : la rinuncia all'opposizione della donazione ?

Grazie per l'occasione, che mi daresti, di imparare una cosa che non conosco.
 
Bene, spiegatemi cosa dovrei approfondire prima dell apertura della successione. Non lo dico con tono ironico, sottolineo. Come si fa a sapere prima se quella donazione verrà impugnata o meno.
 
Bene, spiegatemi cosa dovrei approfondire prima dell apertura della successione. Non lo dico con tono ironico, sottolineo. Come si fa a sapere prima se quella donazione verrà impugnata o meno.
Il donante può esonerare il donatario dalla collazione se non vi fosse lesione delle quote legittime.
Inoltre il bene, donato e venduto, resta venduto e stop.

Il donatario, soggetto a collazione, rifonderebbe, in caso di prevendita, le quote mancanti ai leggittimari lesi.

Nel caso specifico, basterebbe essere seguiti bene da un notaio un pò sveglio o da un contrattualista.
 
Il donante può esonerare il donatario dalla collazione se non vi fosse lesione delle quote legittime.
Inoltre il bene, donato e venduto, resta venduto e stop.

Il donatario, soggetto a collazione, rifonderebbe, in caso di prevendita, le quote mancanti ai leggittimari lesi.

Nel caso specifico, basterebbe essere seguiti bene da un notaio un pò sveglio o da un contrattualista.
 
Ringrazio H&F per il suo intervento puntuale,esaustivo e competente .Anche la gentilezza nell'esprimersi fa la differenza ed H&F ha tanto da insegnare a tutti noi Ps X lo staf :nn riesco piu' a mandare messaggi privati da 4 giorni
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top