navigator77

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buongiorno,
un mese dopo aver effettuato il rogito, abbiamo incaricato una ditta di ristrutturazioni di effettuare alcuni lavori (creazione di un muretto di un metro in soggiorno, abbattimento di una spalletta di pochi cm, spostamento di una porta).

Il loro architetto mentre stava preparando la CILA, ha osservato che l'appartamento ha una cosa che non va: il rapporto illuminante non è rispettato, e verificando sulla CILA in sanatoria fatta pochi mesi prima, è stato indicato il solo RAI, senza considerare che una finestra può essere considerata solo per la superficie di areazione ma non quella illuminante, poiché affaccia su terrazzo coperto (sporto soprastante maggiore di 120 cm, cosa che riduce l'altezza utile del serramento).

Il problema si pone perché nonostante la mia modifica sia migliorativa, nello stato di fatto, di tale rapporto, nella pratica, considerando il punto di partenza "sbagliato" diviene peggiorativa.

Cosa potrei fare, senza dover pagare le colpe di altri? (aggiungo che non è mio interesse impugnare l'atto di compravendita, ma solo avere una casa catastalmente a posto per poter surrogare/vendere).
 

navigator77

Membro Attivo
Privato Cittadino
L’architetto che ha scoperto il problema, che soluzione suggerisce ?

non è un problema di Catasto, ma di regolarità edilizia e rispetto dei regolamenti d’igiene.
Oltre alla strada dell'invalidare la CILA per agire contro il venditore, mi propone di fare solo le opere che non comportano il ricalcolo dei rapporti illuminanti, e quindi il suo consiglio è:
- OK a spostare la porta come previsto
- NON abbattere la spalletta, perché per quanto si tratti di 30cmq circa, porta a dover ricalcolare i rapporti
- OK al muretto alto 1mt: mi ha detto che un muretto di tale altezza viene considerato un elemento di arredo, non creando quindi un nuovo locale, per cui non c'è bisogno di inserirlo nella CILA
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
Si ma quello quando il vecchio proprietario lo tira in causa magari si preoccupa, la cariatide in pensione che s'è magnato tutto mica tanto.
 

navigator77

Membro Attivo
Privato Cittadino
Che età ha il tecnico che ha fatto la CILA?
Avete controllato se c'è dell'altro che non va, facendo ad esempio un accesso agli atti presso il comune? (idealmente potrebbe essere già stato fatto)
Il tecnico che ha fatto la mia CILA per conto della ditta di ristrutturazione ne ha circa 50, inoltre ho chiesto consulto anche ad un altro tecnico di mia fiducia (anche lui 50 anni circa).

Chi ha fatto la pratica al precedente proprietario ne ha 40.

Hanno verificato anche con accesso agli atti, e non è stata rilevata alcuna anomalia.
Come elemento di interesse, è emerso che il terrazzo al piano di sopra è stato realizzato nel 2007, con regolare DIA, ed è stato quell'intervento ad aver "coperto" il mio attuale terrazzo, limitandone il RAI (potrebbero aver pasticciato in Comune allora?).
Da come mi è stato spiegato, una volta che una SCIA (allora DIA) è approvata, tutte le conseguenze sono automaticamente "autorizzate"
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
è emerso che il terrazzo al piano di sopra è stato realizzato nel 2007, con regolare DIA, ed è stato quell'intervento ad aver "coperto" il mio attuale terrazzo, limitandone il RAI
Non sono un tecnico, ma mi pare una cosa non regolare.
Strano che il tuo venditore non si sia lamentato, perché comunque un po’ di luce gliela hanno sicuramente tolta, da quello che ho capito
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto