Marico'

Membro Junior
Privato Cittadino
Buonasera a tutti.
Mio marito è proprietario dell'immobile in cui abitiamo e stiamo per acquistare l'appartamento attiguo, ai fini di aprire un varco, farci dei lavori (tra cui togliere la cucina) e renderlo un unico appartamento.
Essendo in separazione di beni, se volessi intestarlo a me, come poter usufruire delle agevolazioni prima casa?
Si può indicare nell'atto che l'appartamento sarà unito all'altro per cui diventerà unica prima casa con 2 intestatari diversi (tipo 50% e 50%)?
Cercando informazioni poi, ho letto qualcosa sulla fusione ai fini fiscali, che sarebbe la soluzione ideale, ma non ho capito quali sono i presupposti per poterne usufruire.
Che ne pensate?
Ovviamente stiamo muovendoci per trovare un notaio che dovrà fare l'atto (abbiamo qualche mese prima di procedere) e faremo a lui tutte queste domande, ma intanto ero curiosa di capire quali sono le opzioni a nostra disposizione.
Grazie!
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Cercando informazioni poi, ho letto qualcosa sulla fusione ai fini fiscali, che sarebbe la soluzione ideale, ma non ho capito quali sono i presupposti per poterne usufruire.
Che ne pensate?
La fusione ai fini fiscali dovrebbe essere la soluzione più indicata al vostro caso; si mantiene ognuno la titolarità del proprio immobile, anche tu potrai comprare con i benefici prima casa, e si dichiara la fusione per poter gestire la cosa senza che uno dei due deve pagare IMU sulla sua “parte”.
Il notaio saprà spiegarvi meglio i dettagli operativi.
 

Marico'

Membro Junior
Privato Cittadino
La fusione ai fini fiscali dovrebbe essere la soluzione più indicata al vostro caso; si mantiene ognuno la titolarità del proprio immobile, anche tu potrai comprare con i benefici prima casa, e si dichiara la fusione per poter gestire la cosa senza che uno dei due deve pagare IMU sulla sua “parte”.
Il notaio saprà spiegarvi meglio i dettagli operativi.
Grazie!! Sempre molto disponibile! Quindi si può fare. Perchè leggendo della fusione, si diceva che vi si può ricorrere quando non si può procedere con l'accatastamento unico. Pensavo quindi che dovesse esserci qualche condizione particolare per poterne usufruire. C'è qualche aspetto negativo che ci sfugge?
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Perchè leggendo della fusione, si diceva che vi si può ricorrere quando non si può procedere con l'accatastamento unico
Esatto: è quello che succede, come nel vostro caso, quando le due unità appartengono a due proprietari diversi.
Non si può procedere con l’accatastamento unico, ma si fa la fusione ai fini fiscali.
Qui mi pare spieghi bene:
https://studiosigaudo.com/IMU-fusione-fiscale/
 

Marico'

Membro Junior
Privato Cittadino
La fusione in oggetto è la cosiddetta fusione di fatto.

È possibile a condizione che le 2 unità di origine non abbiano poi più una autonomia funzionale ed economica.
Per porla in essere occorre un tecnico che procederà a porre in essere le specifiche condizioni affinché sia eseguita.
Grazie! Confermo che diventerà un appartamento "funzionalmente" unico. La cucina diventerà parte di una cameretta e uno dei bagni diventerà un ripostiglio. Ho capito anche io che servirà un buon tecnico e qui si apre un altro capitolo. Non avendo precedenti esperienze con queste cose, speriamo di trovarne uno bravo.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Per porla in essere... a porre in essere...
Usi spesso tale terminologia, che è un linguaggio legalese e non tecnico.

Mi fa incaxxare (problema mio; comunque, io non lo utilizzerei, non sono mica un legale!) 😆

C'è qualche aspetto negativo che ci sfugge?
Se devi acquistare con mutuo, chiedi alla banca la fattibilità: è evidente la trasformazione dell'immobile a seguito dell'acquisto... e con ipoteca solo da una parte, se fossi io banca non ti presterei le somme; ma se fossi io banca farei anche tante altre cose che le banche non fanno.
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
Usi spesso tale terminologia, che è un linguaggio legalese e non tecnico.

Mi fa incaxxare (problema mio; comunque, io non lo utilizzerei, non sono mica un legale!) 😆
😂😂
Bisogna essere eclettici
(qualcuno direbbe, multitaschin) ed interessarsi a più ambiti, occorre avere un minimo di "competenza" anche in discipline non proprie.
Poi in quella frase, non mi sono reso conto di aver usato la parola per 2 volte .....
quindi ti sei inc***o 2 volte 🤣
 

Marico'

Membro Junior
Privato Cittadino
Se devi acquistare con mutuo, chiedi alla banca la fattibilità: è evidente la trasformazione dell'immobile a seguito dell'acquisto... e con ipoteca solo da una parte, se fossi io banca non ti presterei le somme; ma se fossi io banca farei anche tante altre cose che le banche non fanno.
Grazie del suggerimento. Non faremo mutuo quindi nessun problema con le banche.
Per curiosità mia però, perchè se tu fossi una banca, non mi faresti accendere un mutuo?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto