Normalmente il servizio è pagato dalle strutture finanziarie/strutture di reti commerciali attraverso un abbonamento "flat".
Molto probabilmente (anzi ne sono certo) il "consulente" non avendo il coraggio di chiedere una parcella maggiore, ha pensato di giustificare il maggior esborso in altro modo.
 
Ringrazio per le risposte precise e sincere, risposte che tra l'altro confermano i miei sospetti.
Purtroppo i margini di manovra sono stretti, ma almeno ho capito la situazione.
 
Bene, prendila con filosofia ed al limite suggerisci al consulente di non aver mai timore di chiedere una parcella più alta della media: sempreché abbia agito in maniera proporzionata.
Buon lavoro
 
la genio diligence non è un servizio flat ma on demand, si tratta comunque di una cosa estremamente utile e richiesto tassativamente da molte banche ai fini del rilascio del mutuo. Le cifre sono molto diverse da quelle che ho letto e vanno dai 70€ ai 90€ che non dovrà pagare il cliente perchè fanno parte delle spese che il mediatore sostiene per conto del cliente sono ovviamente già incluse nel compenso per la mediazione.
 
A quanto pare direi di si, poi sai con i propri clienti ogni uno si comporta come crede ma a mio modo di vedere è un comportamento molto scorretto. Io non lo farei mai.
 
Alcune banche, per rinnovare le convenzioni con i gruppi di mediazione creditizia che, nel tempo, hanno utilizzato percorsi non sempre "chiari" al fine di ottenere le delibere di mutuo, richiedono ora ai mediatori di "certificare" la documentazione prodotta per istruire la domanda di finanziamento. Il costo è per soggetto. Più sono i soggetti che intervengono nel mutuo e più il mediatore deve sborsare per certificare i documenti di ciascuno. Il prezzo è normalmente compreso trai 50 euro ed i 100 euro a richiedente.
Ovvimante può essere che il mediatore domandi l'anticipo di queste spese per evitare di certificare anche i clienti non realmente motivati all'acquisto... magari scontandone poi il costo dalla provvigione (quando e se prevista).
 
È essenziale avere la genio diligence alla sottoscrizione del rogito ? Mostrare di averlo richiesto ed essere in attesa di documento consente di procedere con l'atto?
 
Da quanto letto sopra, direi di no.
È un servizio che, se richiesto, deve essere effettuato ben prima del rogito, quando l’ente mutuante (banca) deve verificare la capacità reddituale/economica del richiedente il mutuo presentatogli dal mediatore creditizio e di eventuali garanti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top