gagliano

Nuovo Iscritto
ho l'usufrutto su un immobile mio figlio e il nudo proprietario che occupa metà dell'immobile e la restante parte la da in locazione con il profitto si sostiene gli studi.io che non ho beneficio economico devo dichiarare qualcosa sul mio 730.grazie per il consiglio
 
In qualità di usufruttuario tocca a te dichiarare l'immobile (tassazione ICI) ed eventualmente anche i proventi dell'affitto. Nulla tocca al nudo proprietario.
 
gentilmente mi può suggerire cosa posso fare per evitare la dichiarazione dell'immobile sul mio 730 visto che di fatto non percepisco nessuno importo di denaro. come per esempio il comodado d'uso
 
gentilmente mi può suggerire cosa posso fare per evitare la dichiarazione dell'immobile sul mio 730 visto che di fatto non percepisco nessuno importo di denaro. come per esempio il comodado d'uso
Come ha ben detto granducato ICI, IRPEF e proventi da locazione sono a carico dell'usufruttuario e vanno dichiarati sul 730.
 
L'ICI è una tassa sulla proprietà quindi non è possibile non dichiararlo. Per quanto riguarda l'affitto, se esiste un contratto registrato, è da dichiarare altrimenti si evadono le tasse.
 
Ciao. Penso che se cederai in comodato l'immobile a tuo figlio (che ci elegge residenza) l' ICI non dovrà essere pagata .
Il tutto motivato dall'intervenuta esenzione ICI sull'abitazione principale che è stata estesa anche nel caso di concessione in uso gratuito al coniuge e/o parenti ed affini entro il 2° grado che la utilizzino come abitazione principale. Ti saluto.
 
Ciao. Penso che se cederai in comodato l'immobile a tuo figlio (che ci elegge residenza) l' ICI non dovrà essere pagata .
Il tutto motivato dall'intervenuta esenzione ICI sull'abitazione principale che è stata estesa anche nel caso di concessione in uso gratuito al coniuge e/o parenti ed affini entro il 2° grado che la utilizzino come abitazione principale. Ti saluto.

Hai ragione, ma col contratto d'affitto come la mettiamo?
 
intergrazione

l'ICI per abitazione o parte di abitazione data in uso gratuito ed adibita ad abitazione principale di parenti, non sapevo fosse esclusa dal pagamento ICI, ma sapevo solo che i comuni potevano considerare questo come scritto:

Con risoluzione n. 1/DF del 4 marzo 2009 il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha fornito ulteriori chiarimenti rispetto a quanto precisato nella risoluzione n. 12/DF del 5 giugno 2008, per definire meglio l'ambito di applicazione dell'esenzione sugli immobili assimilati all'abitazione principale. Il nuovo documento ministeriale precisa che l'esenzione per l'abitazione principale opera solamente nei casi di assimilazione stabiliti da specifiche disposizioni di legge, e precisamente da:

b) l'art. 59, comma 1, lettera e), del D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446, che attribuisce ai comuni la possibilità di considerare abitazioni principali, con conseguente applicazione dell'aliquota ridotta od anche della detrazione per queste previste, quelle concesse in uso gratuito a parenti in linea retta o collaterale, stabilendo il grado di parentela.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top