Maurizio Zucchetti

Fondatore
Staff Forum
Agente Immobiliare
Sto trattando la vendita di un appartamento costruito con diritto di superficie (in questa situazione si trova non solo il palazzo in cui si trova l'appartamento, ma l'intero quartiere!).
Siete a conoscenza di qualche caso in cui,relativamente ad abitazioni in edilizia agevolata (ex-IACP), il Comune abbia esercitato il diritto di riscatto? Secondo l'avvocato gli acquirenti possono stare tranquilli, ma visto che c'è immobilio ..... :D :ok:

;)
 
Da quanti anni è stato costruito l'immobile?

Io ho venduti 4 abitazioni in diritto di superficie e due in edilizia convenzionata, il comune in nessun caso ha nemmeno pensato di riscattare il fabbricato, tieni conto poi che il diritto può essere esercitato dopo 99 anni, cosa che vista la qualità media delle case costruite in diritto di superficie va ben oltre la vita operativa dell'unità immobiliare.

In un caso ho visto i condomini riunirsi e proporre al comune di riscattare il terreno e divenire proprietari al 100%, infatti è difficile concettualmente che il comune eserciti il diritto di riscatto, piuttosto chiede una quota di acquisto per il terreno allo scopo di svincolare i condomini dalla convenzione stipulata tra comune e costruttore.
 
Mai nella mia vita ho visto il Comune riscattare il fabbricato; molto spesso trascorsi una trentina di anni dalla costruzione ho visto proporre il riscatto del terreno ai proprietari.
 
maurizio inforamti bene ne abbiamo parlato in vari post, l'edilizai convenzionata è un bel casino, vai per la strada vecchia che non rischi nessun tipo di impugnazione da parte dell acquirente.

Dichiarato, requistiti soggettivi e se c'è meglio riscatto del terreno.
 
Maurizio Zucchetti ha detto:
Sto trattando la vendita di un appartamento costruito con diritto di superficie (in questa situazione si trova non solo il palazzo in cui si trova l'appartamento, ma l'intero quartiere!).
Siete a conoscenza di qualche caso in cui,relativamente ad abitazioni in edilizia agevolata (ex-IACP), il Comune abbia esercitato il diritto di riscatto? Secondo l'avvocato gli acquirenti possono stare tranquilli, ma visto che c'è immobilio ..... :D :ok:

;)
Maurizio buongiorno, quella trattasi di zona 167, ed il comune sarà ben lungi dal riscattare il diritto di superficie. Con il patto di stabilità in auge, trovo difficile che le casse comunali siano così pingue da esercitare riscatti!!
Semmai prova chiedere all'ufficio Patrimonio del Comune in oggetto l'iter per il riscatto del diritto di superficie da parte dell'assegnatario attuale (proprietario).
 
Medsim ha detto:
In un caso ho visto i condomini riunirsi e proporre al comune di riscattare il terreno e divenire proprietari al 100%
Aggiungo che il riscatto puo' essere effettuato singolarmente da ogni proprietario, in maniera del tutto autonoma dal condominio. Se possibile, e' sempre e comunque bene farlo (anche se non si prevede vendita a breve). Verificare pero' quali sono gli eventuali benefici in quanto cambiano da comune a comune (alcuni aboliscono tutti i vincoli, altri li aboliscono parzialmente, altri danno una scadenza temporale - es. 30 anni dalla stipula della prima convenzione).
 
in questo caso, Maurizio, verifica dall'atto di acquisto a che tipo di Convenzione si riferisce; La Legge Ferrarini-Botta prevede il riscatto di alcuni tipi di Convenzionie anche singolarmente; Se ciò fosse possibile, l'unico modo per vendere a libero mercato è fare riscattare dall'attuale proprietario la quota parte del terreno.
Se ciò non fosse possibile, l'unico modo per vendere l'immobile è attenersi ai parametri di valore previsti nella stessa Convenzione,tra i requisiti soggettivi, con la citata legge, è decaduto il requisito della cittadinanza italiana . :D :D
In quanto al timore che il Comune svincoli il diritto di superficie........... beh, non si è mai verificato; Le convenzioni durano 99 anni alla scadenza della quale il Comune può richiedere il rinnovo per altri 99 anni o chiedere il riscatto, da parte degli aventi diritto.
E poi........... il 2012????!!!!!! Ah Ah :lol: :lol:
 
Confermo quanto affermato dagli altri, in particolar modo da Isabella.
Comunque qui a Roma molti diritti di superficie sono in riscatto da parte del comune, basterebbe chiedere anche all'amministratore dl condominio, in carenza all'ufficio patrimonio comune.
Cordialmente
Noel
 
Non apro un altro post, mi sta succedendo in questi giorni, e se l'acquirente è già proprietario di più immobili ma non nel comune dove ubicato l'immobile?

Può procedere all'acquisto?

In convenzionè c'è solo la dicitura che non deve avere altri immobili nel comune ove ubicato l'immobile.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top