fatta la solita debita premessa che dal punto di vista legale sono ignorante come un capra guatelmateca, mi pare di ricordare che un annuncio di vendita/pubblicità non costituisce proposta contrattuale, a differenza del prezzo "appiccicato all'oggetto".
 
fatta la solita debita premessa che dal punto di vista legale sono ignorante come un capra guatelmateca, mi pare di ricordare che un annuncio di vendita/pubblicità non costituisce proposta contrattuale, a differenza del prezzo "appiccicato all'oggetto".

Come quando vedi un semplice panino imbottito rappresentato su un manifesto pubblicitario.

Su quell'annuncio, il panino appare soffice, dal colore naturale.
Morbidamente allocati, una sopra l'altro, gli elementi che costituiscono l'offerta.

La foglia di insalata è di un verde acceso e fà capolino la goccina d'acqua a rappresentarla fresca di lavaggio.
La fetta di formaggio è generosa e dal colore invitante.

L'Hamburger inserito che si intravede tra le due fette di pane ha un suo bello spessore, e appare succoso.

Quando lo scarti dal suo involucro, quello stesso prodotto, ha sembianze e caratteristiche diverse da quello come cui è stato esposto.

Eppure nessuno corre dal Giudice.
 
Come quando vedi un semplice panino imbottito rappresentato su un manifesto pubblicitario.

Su quell'annuncio, il panino appare soffice, dal colore naturale.
Morbidamente allocati, una sopra l'altro, gli elementi che costituiscono l'offerta.

La foglia di insalata è di un verde acceso e fà capolino la goccina d'acqua a rappresentarla fresca di lavaggio.
La fetta di formaggio è generosa e dal colore invitante.

L'Hamburger inserito che si intravede tra le due fette di pane ha un suo bello spessore, e appare succoso.



Quando lo scarti dal suo involucro, quello stesso prodotto, ha sembianze e caratteristiche diverse da quello come cui è stato esposto.

Eppure nessuno corre dal Giudice.

però, se ci fai caso, in quei frangenti c'è sempre scritto che quell'immagine è un "suggerimento di presentazione e non è rappresentativo del prodotto pubblicizzato".

sulla giacca, ovvio: se nel mentre il cartellino viene cambiato, il compratore si attacca.
 
Se io pubblicizzo un immobile con l'aria condizionata, lo vendo con l'aria condizionata, figuriamoci un gazebo...

Non esiste proprio. Se il proprietario ha cambiato idea dopo (e non sa leggere quando è all'estero... perchè, si sa, parlare una lingua straniera fa dimenticare la propria....) sono cavoli suoi.
 
Se io pubblicizzo un immobile con l'aria condizionata, lo vendo con l'aria condizionata, figuriamoci un gazebo...

Non esiste proprio. Se il proprietario ha cambiato idea dopo (e non sa leggere quando è all'estero... perchè, si sa, parlare una lingua straniera fa dimenticare la propria....) sono cavoli suoi.
lui ne vuole dieci in più, quindi ha dato un valore, ed io se non li lascia glieli tolgo dal prezzo.
 
però, se ci fai caso, in quei frangenti c'è sempre scritto che quell'immagine è un "suggerimento di presentazione e non è rappresentativo del prodotto pubblicizzato".

sulla giacca, ovvio: se nel mentre il cartellino viene cambiato, il compratore si attacca.

Probabilmente la specifica e' stata introdotta per evitare lagnanze.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top